La NFL sbarca nel nuovo Bernabeu da 1,4 miliardi: indotto stile finale di Champions per Madrid | OneFootball

La NFL sbarca nel nuovo Bernabeu da 1,4 miliardi: indotto stile finale di Champions per Madrid | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·16 November 2025

La NFL sbarca nel nuovo Bernabeu da 1,4 miliardi: indotto stile finale di Champions per Madrid

Article image:La NFL sbarca nel nuovo Bernabeu da 1,4 miliardi: indotto stile finale di Champions per Madrid

La sfida di oggi tra Miami Dolphins e Washington Commanders entra nella storia: sarà infatti la prima gara NFL disputata al Santiago Bernabéu di Madrid. Il tempio del Real ospiterà il football americano in una storica prima volta che ha motivazioni non solo sportive, ma anche economiche.

Seguendo le orme del Tottenham, che nel 2023 ha accolto nel suo nuovissimo Tottenham Hotspur Stadium ben tre partite della lega statunitense, il presidente del Real Madrid Florentino Pérez ha colto l’occasione e finalizzato una trattativa che andava avanti da diversi anni tra NFL e Spagna.


OneFootball Videos


Il motivo di tanto interesse è il ritorno economico: non solo per chi ospita l’evento, ma per l’intera città. Londra, ad esempio, grazie alle tre gare disputate nel 2023, ha beneficiato di un impatto economico vicino ai 250 milioni di euro. L’accordo tra NFL e Madrid è per ora limitato a un solo anno, mentre quello con la capitale inglese — siglato nel 2019 per una durata di dieci anni — garantisce al Tottenham l’esclusiva per tutte le partite NFL disputate in città fino al 2029.

Un’intesa che ha solide basi numeriche. Secondo indiscrezioni, si parla di un ritorno complessivo vicino agli 85 milioni di euro, generando un prezioso indotto per la città. Basti pensare che la finale di Champions League tra Inter e Manchester City ha portato a Istanbul un beneficio economico di circa 75 milioni di euro.

Le stime economiche per Madrid

Per l’appuntamento di oggi, il Comune di Madrid stima un impatto diretto minimo di 16,37 milioni di euro, con l’obiettivo dichiarato di superare i 70,2 milioni generati dall’incontro NFL disputato a Monaco di Baviera nel 2022, secondo le analisi di Intelligence 2P, unità strategica di 2Playbook.

L’amministrazione madrilena valuta un impatto economico e sociale pari a 9,2 milioni di euro, soprattutto nel settore dei servizi, oltre a un ritorno mediatico stimato in circa 7,2 milioni. Si tratta di cifre considerate “stime conservative” che, secondo quanto indicato nel contratto ufficiale, “saranno chiaramente superate”. Il tutto a fronte di un investimento pubblico di appena 1,5 milioni di euro, versati dal governo di José Luis Martínez-Almeida sotto forma di sponsorizzazione.

Il Comune si aspetta quindi un ritorno complessivo superiore ai 70 milioni di euro. Solo nel comparto della ristorazione l’impatto previsto oscilla tra 10,6 e 21,2 milioni di euro, mentre le prenotazioni alberghiere dovrebbero valere altri 15 milioni. Le stime indicano che ogni spettatore spenderà almeno 50 euro al giorno.

Il palco dell’evento: il nuovo Bernabéu

La cornice sarà il nuovissimo Santiago Bernabéu (con tanto di campo retrattile, fondamentale per la NFL), un impianto rinnovato con un investimento che ora sfiora i 1,4 miliardi di euro, come spiegato dallo stesso club nella nota allegata al bilancio al 30 giugno 2025.

“Per quanto riguarda il progetto di ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu – si legge nel comunicato –, nell’esercizio 2023/24 sono stati completati progressivamente i lavori relativi ai diversi componenti strutturali del progetto (facciata, copertura, prato retrattile), oltre a registrarsi un notevole avanzamento negli interventi legati allo sviluppo delle attività commerciali (area VIP, tour, experience, eventi, ristorazione, negozio), che rappresentano il motivo principale dell’opera di ristrutturazione”.

“Al 30 giugno 2024 era stato realizzato un investimento pari a 1.163 milioni di euro. Durante l’esercizio 2024/25 sono proseguiti vari interventi, in particolare nello sviluppo delle attività commerciali, finalizzati al completamento totale del progetto. L’ammontare dell’investimento realizzato al 30 giugno 2025 ammonta a 1.347 milioni di euro, cifra ormai vicina all’importo totale finale dell’investimento”.

“Per quanto riguarda il prestito, nel mese di novembre 2023 era già stato utilizzato l’intero importo del finanziamento pari a 1.170 milioni di euro. Inoltre, dopo aver pagato solo gli interessi durante gli esercizi 20/21, 21/22 e 22/23, nell’esercizio 2023/24 è stato avviato il rimborso del capitale del prestito con un pagamento di 15 milioni di euro, e nell’esercizio 2024/25 sono stati rimborsati ulteriori 23 milioni di euro di capitale, per cui il saldo residuo del prestito da rimborsare al 30 giugno 2025 è pari a 1.132 milioni di euro”, conclude il Real Madrid.

View publisher imprint