Inter News 24
·3 September 2025
Mercato Inter, trattative legate a logiche finanziarie più che sportive: l’invettiva alla dirigenza nerazzurra

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·3 September 2025
Un mercato condotto più da logiche finanziarie che sportive. È questa l’opinione de Il Giorno sulle mosse estive dell’Inter, che, secondo il quotidiano, non ha sfruttato appieno le opportunità per rinforzare la squadra, nonostante un tesoretto di oltre 100 milioni di euro a disposizione. La critica riguarda non solo la mancata profondità nella campagna acquisti, ma anche la scelta di non effettuare cessioni pesanti, che avrebbero potuto liberare risorse per acquisti più mirati.
Il giornale sottolinea come, per il secondo anno consecutivo, la Beneamata riparta dallo stesso undici titolare in Serie A, con la coppia Marotta–Ausilio che non è riuscita a scalfirlo. «Probabilmente sarebbero servite cessioni pesanti, come quelle di Marcus Thuram o Denzel Dumfries, per agire in profondità», scrive Il Giorno. Nonostante i milioni a disposizione, la campagna acquisti del 2025 sembra avere un’impronta prevalentemente finanziaria piuttosto che sportiva. L’Inter, infatti, avrebbe avuto bisogno di un giocatore capace di saltare l’uomo e di un centrocampista che innalzasse il valore fisico del reparto, oltre a un difensore in grado di avviare il rinnovamento della difesa. Ma queste esigenze non sono state soddisfatte.
Il quotidiano mette in evidenza un contrasto tra le risorse disponibili e le scelte fatte: «Una scarica di ottimismo, come solo sa essere la novità, per un pubblico profondamente ferito dallo 0-5 di Monaco e dal successivo addio del tecnico piacentino». La vera delusione, però, arriva dalla gestione del tesoretto da oltre 100 milioni di euro, derivante dai premi Champions, dagli incassi da cessioni, dalle plusvalenze a bilancio e dalle cessazioni di contratti pesanti come quelli di Arnautovic e Correa. Questi fondi, però, non hanno portato ad acquisti che potessero rendere la squadra più competitiva. Piuttosto, si è deciso di puntare su nuovi giovani per completare l’organico, senza cercare il rinforzo immediato che avrebbe potuto dare maggiore solidità alla rosa.
La critica di Il Giorno è chiara: l’Inter aveva l’opportunità di fare un mercato più incisivo, ma ha preferito agire in modo prudente, senza prendere rischi. E ora, con il campionato alle porte, il club dovrà affrontare il difficile compito di adattarsi alla nuova stagione con una rosa che non è stata significativamente rinforzata.