San Siro, scelto lo studio di architettura: ora si attendono novità dal Comune di Milano | OneFootball

San Siro, scelto lo studio di architettura: ora si attendono novità dal Comune di Milano | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·24 September 2025

San Siro, scelto lo studio di architettura: ora si attendono novità dal Comune di Milano

Article image:San Siro, scelto lo studio di architettura: ora si attendono novità dal Comune di Milano

San Siro, Inter e Milan confermano Foster, Partners e Manica per il progetto da 71.500 posti, in attesa del via libera comunale

Inter e Milan hanno ufficializzato la scelta dello studio di architettura che si occuperà della realizzazione del nuovo Stadio San Siro, ora in attesa delle decisioni del Comune di Milano. L’impianto, come riportato da La Gazzetta dello Sport, avrà una capienza di 71.500 posti, strutturato su due grandi anelli inclinati per garantire visibilità ottimale a ogni settore.

Il progetto sarà firmato dall’archistar inglese Norman Foster e dal suo studio Foster + Partners, in collaborazione con David Manica e lo studio Manica, già riconosciuto a livello internazionale per la progettazione di impianti sportivi all’avanguardia. La notizia conferma quanto già noto da qualche mese, ma diventa ufficiale in vista delle prossime votazioni comunali: da giovedì, il Consiglio Comunale di Milano inizierà a discutere la vendita dell’attuale stadio Meazza, mentre lunedì sarà messa ai voti la proposta d’acquisto dei due club per l’impianto e l’area circostante.


OneFootball Videos


Il comunicato congiunto dei due club sottolinea l’importanza della collaborazione con gli studi selezionati: «La collaborazione con Foster + Partners, tra i più rinomati studi di architettura a livello mondiale, e Manica, già riconosciuto come eccellenza nel settore degli impianti sportivi, ribadisce la ferma intenzione dei club di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all’altezza degli standard più elevati in termini di innovazione, comfort e sostenibilità, che rappresenterà un nuovo fiore all’occhiello anche da un punto di vista architettonico.»

Il progetto complessivo rientra in un piano di rigenerazione urbana di 281mila metri quadri, pensato per coniugare innovazione e sostenibilità, offrendo ai tifosi un’esperienza unica e agli abitanti della città uno spazio moderno e funzionale. Il nuovo impianto sarà quindi non solo un punto di riferimento sportivo, ma anche un elemento strategico per lo sviluppo urbanistico dell’area di San Siro.

In attesa che i nodi burocratici vengano sciolti, Inter e Milan si preparano a lanciare la fase operativa del progetto, pronti a trasformare il sogno dello stadio moderno in realtà. Se il via libera comunale arriverà, l’iter di costruzione potrà finalmente partire, segnando una nuova era per il calcio milanese e internazionale.

View publisher imprint