Bilancio Juve, perdite in sensibile diminuzione: le stime sui conti bianconeri e cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi | OneFootball

Bilancio Juve, perdite in sensibile diminuzione: le stime sui conti bianconeri e cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·21 de septiembre de 2025

Bilancio Juve, perdite in sensibile diminuzione: le stime sui conti bianconeri e cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi

Imagen del artículo:Bilancio Juve, perdite in sensibile diminuzione: le stime sui conti bianconeri e cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi

Bilancio Juve, verso la sostenibilità: secondo Calcio e Finanza le perdite per il 2024/25 saranno ridotte da 199 a circa 40-50 milioni

Una data da cerchiare in rosso sul calendario, ma questa volta il colore rosso non è sinonimo di pericolo, anzi. Venerdì 26 settembre si riunirà a Torino il Consiglio di Amministrazione della Juve per analizzare e approvare il bilancio relativo alla stagione 2024/25. Un appuntamento cruciale che, secondo le stime, certificherà l’ottimo lavoro di risanamento finanziario intrapreso dal club, con un passivo in nettissima diminuzione.

Bilancio Juve: la strada verso il risanamento

Secondo le proiezioni riportate dal sito specializzato Calcio e Finanza, la Juventus si appresta a chiudere l’esercizio al 30 giugno 2025 con un risultato molto incoraggiante. Il rosso di bilancio dovrebbe infatti attestarsi su una cifra compresa tra i 40 e i 50 milioni di euro. Un dato che, sebbene ancora negativo, rappresenta un passo da gigante rispetto al recente passato.


OneFootball Videos


Basti pensare che l’esercizio precedente, quello relativo alla stagione 2023/24, si era chiuso con perdite record pari a -199 milioni di euro, un passivo pesantissimo influenzato soprattutto dalla mancata partecipazione alla Champions League. La drastica riduzione del disavanzo di circa 150 milioni di euro è il frutto di una strategia societaria precisa e rigorosa.

A contribuire a questo netto miglioramento sono stati diversi fattori. In primo luogo, il ritorno in Champions League e i maggiori ricavi garantiti dal nuovo format della competizione. In secondo luogo, una politica di mercato oculata e un’attenta gestione del monte ingaggi, che hanno ridotto i costi operativi senza indebolire la competitività della rosa a disposizione di Igor Tudor. Come sottolineato dalla fonte, la Juventus sembra avviata su un percorso di maggiore sostenibilità economica, fondamentale per la stabilità futura. La strada verso il pareggio di bilancio è ancora lunga, ma la direzione intrapresa è quella giusta.

Ver detalles de la publicación