De Laurentiis, quando arriverà la decisione del GUP di Roma sul rinvio a giudizio del presidente del Napoli per l’accusa di falso in bilancio. Aggiornamenti importanti! | OneFootball

De Laurentiis, quando arriverà la decisione del GUP di Roma sul rinvio a giudizio del presidente del Napoli per l’accusa di falso in bilancio. Aggiornamenti importanti! | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·6 de noviembre de 2025

De Laurentiis, quando arriverà la decisione del GUP di Roma sul rinvio a giudizio del presidente del Napoli per l’accusa di falso in bilancio. Aggiornamenti importanti!

Imagen del artículo:De Laurentiis, quando arriverà la decisione del GUP di Roma sul rinvio a giudizio del presidente del Napoli per l’accusa di falso in bilancio. Aggiornamenti importanti!

De Laurentiis, cerchiata in rosso la data per quando arriverà la decisione per l’accusa di falso in bilancio. Aggiornamenti importanti!

Si avvicina una data cruciale per il Napoli e il suo vertice. Il prossimo 20 novembre, il GUP di Roma si pronuncerà sulla richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura nei confronti del presidente Aurelio De Laurentiis. Come riportato da Calcio & Finanza, l’accusa è pesantissima: falso in bilancio.

L’indagine riguarda le stagioni 2019, 2020 e 2021. Nel registro degli indagati, oltre al patron azzurro, figurano anche il dirigente Andrea Chiavelli e la stessa società sportiva Calcio Napoli, chiamata a rispondere per responsabilità amministrativa.


OneFootball Videos


Al centro dell’inchiesta: gli affari Osimhen e Manolas

Il cuore dell’inchiesta, che riporta d’attualità il tema delle plusvalenze fittizie nel calcio italiano, riguarda due operazioni di mercato specifiche. La prima è l’acquisto del difensore greco Kostas Manolas, prelevato dalla Roma nell’estate del 2019. La seconda, ancora più discussa, è l’operazione multimilionaria che nel 2020 ha portato in Italia Victor Osimhen, attaccante nigeriano oggi considerato uno dei top player mondiali, dal Lille.

Secondo l’ipotesi accusatoria della Procura, questi trasferimenti avrebbero generato plusvalenze fittizie, utilizzate per alterare le scritture contabili e migliorare artificialmente i bilanci del club, configurando pratiche non conformi alle regole finanziarie.

La difesa del club: “Operazioni regolari”

Il Napoli, tuttavia, respinge fermamente questa lettura. Nel corso dell’udienza preliminare, il dirigente Andrea Chiavelli ha preso la parola, rilasciando dichiarazioni spontaneous per difendere l’operato del club. Chiavelli ha sostenuto che tutte le trattative di mercato sono state condotte “in modo regolare e trasparente“, sottolineando l’assenza di qualsiasi finalità fraudolenta.

La linea difensiva punta a smontare l’impianto accusatorio, ribadendo la correttezza delle valutazioni dei giocatori. Ora la decisione spetta al giudice: il 20 novembre si saprà se De Laurentiis e il Napoli dovranno affrontare un processo per un’accusa che getta un’ombra pesante sulla gestione finanziaria del club partenopeo.

Ver detalles de la publicación