Incognita Coppa d'Africa: da Anguissa a Diao, la Serie A può perdere 20 giocatori | OneFootball

Incognita Coppa d'Africa: da Anguissa a Diao, la Serie A può perdere 20 giocatori | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·14 de agosto de 2025

Incognita Coppa d'Africa: da Anguissa a Diao, la Serie A può perdere 20 giocatori

Imagen del artículo:Incognita Coppa d'Africa: da Anguissa a Diao, la Serie A può perdere 20 giocatori

Nella scorsa Coppa d’Africa del febbraio 2024 i giocatori “italiani” convocati nelle 24 nazionali furono 22, di cui cinque provenienti da Serie B e C. Per la 35ª edizione, in programma dal 21 dicembre al 18 gennaio in Marocco, il contingente tricolore dovrebbe muoversi su cifre simili: circa una trentina i candidati, ma le convocazioni reali probabilmente si fermeranno attorno alla ventina.

Due anni fa, ad Abidjan, Ademola Lookman e la sua Nigeria si arresero in finale alla Costa d’Avorio padrona di casa. L’attaccante dell’Atalanta si è poi consolato con il Pallone d’Oro africano 2024, un riconoscimento che nel 2023 era andato al compagno di nazionale Victor Osimhen, allora al Napoli.


OneFootball Videos


Quest’anno il Napoli del presidente De Laurentiis – spiega La Gazzetta dello Sport – non subirà particolari contraccolpi: l’unico convocabile è André-Frank Zambo Anguissa, al via della sua quarta Coppa d’Africa dopo la semifinale del 2022 in Camerun.

Le altre grandi di Serie A investono poco sui calciatori africani: Inter e Juventus non ne hanno in rosa, il Milan schiera il nigeriano Samuel Chukwueze (tre partecipazioni e due gol nel torneo) e l’algerino Ismaël Bennacer, miglior giocatore e campione nel 2019 ma in uscita dal club. L’Atalanta, in caso di cessione di Lookman, resterebbe con il solo Odilon Kossounou, campione in carica con la Costa d’Avorio quando ancora giocava al Bayer Leverkusen.

La Lazio conta su Boulaye Dia, attaccante senegalese con sette gol in nazionale e una Coppa d’Africa disputata nel 2022, oltre al nigeriano Dele-Bashiru, convocato a giugno dal ct Finidi George. Potrebbe essere chiamato anche Belahyane, già inserito dal Marocco nell’ottobre 2024. Sull’altra sponda del Tevere, la Roma ha l’ivoriano Evan Ndicka, titolare in tutte le sette partite della Coppa vinta nel 2024, e il marocchino El Aynaoui, arrivato dal Lens e finora impiegato solo con l’Under 23.

Tra le squadre di fascia media, il Marocco padrone di casa potrebbe convocare Michael Richardson della Fiorentina (bronzo olimpico a Parigi 2024), mentre Kouamé è in uscita. Il Como rischia di perdere Diao, attaccante senegalese con due presenze in nazionale. Il Torino potrebbe veder partire Aboukhlal e Masina per il Marocco, oltre a Saul Coco della Guinea Equatoriale.

Le squadre più piccole della Serie A sono quelle più esposte, spesso perché puntano su talenti africani giovani e meno costosi. Il Lecce è il club con più elementi papabili: dal maliano Lassana Coulibaly, vicino alle 50 presenze e protagonista fino ai quarti nel 2024, al 24enne zambiano Lameck Banda, fino all’angolano Kialonda Gaspar e al tunisino Hamza Rafia, a segno contro il Mali nell’ultima edizione. In attesa di convocazione anche l’ivoriano Konan N’Dri.

L’Udinese ha in rosa il portiere nigeriano Maduka Okoye (attualmente squalificato), l’ivoriano Kamara, lo zimbabwiano Jordan Zemura e l’angolano Rui Modesto. Il Verona potrebbe salutare il camerunese Jackson Tchatchoua. E non è escluso che, col torneo alle porte, altri nomi si aggiungano alla lista.

Serie A giocatori Coppa d’Africa – I possibili convocati

Di seguito, squadra per squadra, i possibili convocati dei club di Serie A per la Coppa d’Africa del prossimo anno:

ATALANTA

  1. Kossounou (Costa d’Avorio) 
  2. Lookman (Nigeria)

CAGLIARI

  1. Luvumbo (Angola) 

COMO

  1. Diao (Senegal) 

CREMONESE

  1. Okereke (Nigeria) 
  2. Pickel (Congo) 

FIORENTINA

  1. Kouamè (Costa d’Avorio) 
  2. Richardson (Marocco) 

LAZIO

  1. Belahyane (Marocco) 
  2. Dele-Bashiru (Nigeria) 
  3. Dia (Senegal) 

LECCE

  1. Banda (Zambia) 
  2. Coulibaly (Mali) 
  3. Gaspar (Angola) 
  4. N’Dri (Costa d’Avorio) 
  5. Rafia (Tunisia) 

MILAN

  1. Bennacer (Algeria) 
  2. Chukwueze (Nigeria) 

ROMA

  1. El Aynaoui (Marocco) 
  2. Ndicka (Costa d’Avorio) 

TORINO

  1. Aboukhlal (Marocco) 
  2. Coco (Guinea Equatoriale) 
  3. Masina (Marocco) 

UDINESE

  1. Kamara (Costa d’Avorio) 
  2. Okoye (Nigeria) 
  3. Rui Modesto (Angola) 
  4. Zemura (Zimbabwe) 

VERONA

  1. Niasse  (Senegal) 
  2. Tchatchoua (Camerun) 
Ver detalles de la publicación