Juventus Business Forum: la terza edizione all'Allianz Stadium | OneFootball

Juventus Business Forum: la terza edizione all'Allianz Stadium | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventus FC

Juventus FC

·27 de noviembre de 2025

Juventus Business Forum: la terza edizione all'Allianz Stadium

Imagen del artículo:Juventus Business Forum: la terza edizione all'Allianz Stadium

Si è conclusa con grande successo la terza edizione dello Juventus Business Forum, l'evento B2B annuale che si conferma un appuntamento cruciale per l'ecosistema aziendale del Club.

L'evento, tenutosi presso l'Allianz Stadium, ha riunito oltre 150 aziende tra partner, sponsor e fornitori, coinvolgendo 350 professionisti in una giornata dedicata a networking, innovazione e sostenibilità.


OneFootball Videos


La giornata ha visto un'intensa attività di networking, con ben 1.000 appuntamenti B2B prefissati nelle aree dedicate. Il Forum ha ribadito la centralità della Juventus Business Club community, una rete nata un anno fa in occasione della seconda edizione dello Juventus Business Forum che a oggi conta più di 500 aziende, mira a promuovere iniziative B2B e a facilitare la crescita reciproca insieme al Club.

Imagen del artículo:Juventus Business Forum: la terza edizione all'Allianz Stadium

L'APERTURA DI GIORNATA

L'evento è stato inaugurato con i saluti di benvenuto del Chief Executive Officer di Juventus, Damien Comolli, che ha aperto ufficialmente i lavori, sottolineando come il Forum stia diventando un vero e proprio fiore all'occhiello per il Club, creando occasioni sempre più importanti per condividere idee, progetti e opportunità.

I PANEL: TRA INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

Il cuore della giornata è stato rappresentato dai due panel di approfondimento che si sono tenuti al Club Agnelli.

SPORT TECH & BUSINESS

In questo primo panel a prendere la parola sono stati Duccio Ferrari Bravo, Head of Sport Science & R&D di Juventus, e Lorenzo Vispi, Head of Strategic Planning di Technogym, che si sono soffermati su come la tecnologia sia un elemento decisivo, capace di cambiare il modo di allenarsi, lavorare e prendere decisioni nel mondo sportivo e aziendale. In questa direzione, poi, Duccio Ferrari Bravo ha raccontato esempi concreti di applicazione tecnologica che hanno trasformato la gestione della performance.

Jacopo Fabbri, Corporate Project Manager di Technogym, ha poi illustrato le innovazioni più recenti che dialogano con lo sport professionistico e l'uso centrale dei dati per costruire percorsi personalizzati, anche a livello non professionistico.

L'INTEGRAZIONE DEI PRINCIPI ESG NELLE POLITICHE AZIENDALI

Il secondo panel si è focalizzato sul tema della sostenibilità. A prendere la parola è stata Greta Bodino, Chief People, Culture & ESG Officer della Società che ha condiviso la visione di Juventus sull'integrazione dei principi ESG all'interno del Club e le iniziative destinate alla community – nello specifico dipendenti, tifosi e stakeholder –. Ha, inoltre, presentato la mostra "Portraits of Inclusion, Identity and Youth", dedicata a Juventus One, la squadra paralimpica del Club. Una mostra, quest'ultima, che racconta il progetto Juventus One attraverso undici ritratti, undici storie di atleti capaci di trovare nel calcio un punto di partenza, non di arrivo. Storie di coraggio, di cambiamento e appartenenza.

In questo panel è intervenuto anche Nicola Corti – Segretario Generale di Fondazione Allianz Umana Mente – che ha presentato la mission della Fondazione e i progetti principali legati ai temi sociali e inclusivi, anche in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano e Cortina.

Un focus particolare, inoltre, è stato dedicato al progetto congiunto "Road to Allianz", esempio di come Juventus e Allianz collaborino per generare valore a beneficio della comunità.

Non sono mancate, chiaramente, a margine dei panel anche le sessioni one-to-one che hanno permesso ai partecipanti di costruire relazioni solide e scoprire nuove opportunità di collaborazione.

Ver detalles de la publicación