LazioPress.it
·13 de noviembre de 2025
Lazio, Least Squares: "Credo che il mercato sarà a saldo zero. Stadio Flaminio?..."

In partnership with
Yahoo sportsLazioPress.it
·13 de noviembre de 2025

Least Squares, esperto economista, è intervenuto ai microfoni di Radio Laziale per fare il punto sull'aspetto economico-finanziario della Società Lazio, la sessione di mercato invernale ed estivo e sullo Stadio Flaminio.
Per operare senza restrizioni al mercato di gennaio l'indicatore che verrà valutato al 30 settembre deve essere inferiore alla soglia di 0,8. Oggi non possiamo sapere se la Lazio l'abbia rispettato o meno, credo che in società abbiano le idee chiare. Io ho fatto dei piccoli calcoli: la Lazio dovrebbe essere leggermente sopra la soglia, circa allo 0,81 con un deficit di 3-4 milioni. Se la mia stima è corretta la Lazio potrà fare mercato solo a saldo zero e senza poter rinnovare i contratti con un aumento. Qualora Lotito immettesse dei capitali per questa somma, sempre ipotizzando, allora questi vincoli verrebbero rimossi e quindi si potrebbe fare mercato libero, quantomeno formalmente. Mi aspetto comunque delle plusvalenze, ma almeno si potrebbero rinnovare i contratti.
Per il mercato estivo il momento del check sarà al 31 marzo. La situazione lì è un po' più problematica. L'elemento cardine è il valore soglia, che a oggi è 0,7, ma potrebbe tornare anche a 0,8 sotto pressione dei club. A mio avviso, è impossibile che la Lazio rispetti la nuova soglia a marzo, servirebbero tantissime plusvalenze. Si prefigura quindi ancora lo spettro del mercato bloccato, che andrebbe evitato operando bene sul mercato a gennaio. Quello che accadrà nel prossimo mercato è una strategia che dovrebbe mirare a non farsi bloccare le operazioni in estate.
Indici? Le Noif dicono che un club ha il mercato bloccato se non rispetta le soglie per due volte consecutive. Se il limite fosse 0,7, a marzo per la Lazio non ci sarebbe proprio dubbio. Ma il mercato potrebbe essere bloccato anche per un peggioramento dell'indicatore, ma servono dei ricavi. L'indicatore calcolato al 30 settembre ha gran parte dei ricavi dell'Europa League della scorsa stagione, quello di marzo invece ne ha solo una piccola porzione. A parità di altre condizioni, l'indicatore ovviamente peggiora. La Lazio quindi deve aumentare i ricavi attraverso le plusvalenze per far sì che questo indicatore non peggiori. Io avevo prefigurato circa 30 milioni di plusvalenze per stare tranquilli ed evitare il blocco del mercato. Ma dipende anche da altri fattori. Lo sponsor? Alla fine non è arrivato, il ricavo non potrebbe essere inserito per intero in solo una parte di stagione, bisognerebbe dividere per tre l'importo annuale. Anche piccole cifre però possono fare la differenza.
Plusvalenza? Viene imputata per intero nel bilancio quando si realizza. Quelle di gennaio verrebbero inserite a marzo. La plusvalenza è la differenza tra il prezzo di vendita del calciatore e il valore di bilancio del giocatore, che si calcola sottraendo il prezzo che la società ha pagato al costo che il club ha ammortizzato nel tempo. Il mercato di gennaio è l'unica leva che la Lazio ha per incidere sulla fotografia di marzo, e avendo pochi ricavi la plusvalenza è uno dei pochi elementi che sono rimasti. L'aumento di capitale? Andrebbe fatto entro la fine del mercato, il vincolo così sarebbe rimosso. Ha dei tempi tecnici, che sarebbero lunghissimi. Gli unici due interventi fatti da Lotito in questi anni sono con versamento in conto futuro di aumento di capitale, ovvero 5,9 milioni di euro. Solo lui potrebbe fare questa cosa.
Il problema del blocco del mercato estivo è il non aver rispettato i tre indicatori. Quello che era più vicino al limite era quello di indebitamento, probabilmente se alla Lazio avessero interpretato correttamente le norme avrebbero potuto agirare il margine e far rientrare questo terzo parametro. La Lazio magari avrebbe avuto il mercato sbloccato parzialmente, ovvero a saldo zero. Questo è stato il grosso errore della società: parliamo di una cifra davvero piccola per lo sforamento del terzo indicatore, che però ha prodotto un guaio grosso.









































