Milannews24
·13 de septiembre de 2025
Milan Bologna e non solo: vigilia ricca a Milanello, confronto del tecnico con Tare e Furlani. La ricostruzione

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·13 de septiembre de 2025
Con la sfida di domani sera a San Siro contro il Bologna sempre più vicina, l’atmosfera a Milanello si fa elettrica. Massimiliano Allegri, il nuovo allenatore dei rossoneri, ha parlato in conferenza stampa alle 12:00, ma il momento cruciale della giornata è stato senza dubbio il pranzo che lo ha visto seduto a tavola con il nuovo direttore sportivo, Igli Tare, e l’amministratore delegato, Giorgio Furlani. Un summit di alto livello, riportato in esclusiva da Peppe Di Stefano in diretta su Sky Sport 24, per fare il punto della situazione a bocce ferme dopo la chiusura del calciomercato Milan e per sciogliere gli ultimi dubbi sulla formazione da schierare contro i rossoblù di Vincenzo Italiano.
La riflessione post-mercato era attesa, e l’incontro di oggi ha offerto l’occasione perfetta per analizzare le mosse compiute e pianificare il futuro. Tare, con la sua esperienza e visione, ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione della nuova rosa, lavorando a stretto contatto con Allegri per soddisfare le sue esigenze tattiche. L’arrivo di nuovi giocatori ha inevitabilmente cambiato gli equilibri all’interno dello spogliatoio, e la sintonia tra dirigenza e staff tecnico è cruciale per massimizzare il potenziale della squadra.
Nel pomeriggio, l’attenzione sarà spostata sul campo. Alle 17:00 inizierà il penultimo allenamento della settimana, un appuntamento cruciale per Allegri. È proprio in questa seduta che il tecnico livornese avrà l’opportunità di definire gli ultimi dettagli e di sciogliere i dubbi che ancora lo assillano. Domani, infatti, la preparazione si concentrerà sui calci piazzati, un aspetto del gioco spesso decisivo e su cui il Milan punta molto. La sfida contro il Bologna sarà un test importante per valutare la condizione fisica e mentale dei giocatori e per mettere alla prova i nuovi schemi di gioco. La tensione è alta, l’attesa cresce e i tifosi non vedono l’ora di ammirare il loro nuovo Milan in azione.
La presenza di Furlani al pranzo testimonia l’importanza che la società attribuisce alla comunicazione e alla strategia condivisa. Il futuro del Milan passa anche da questi incontri, dove si definiscono le linee guida per la crescita e il successo del club. L’obiettivo è chiaro: riportare il Milan ai vertici del calcio italiano. La stagione è lunga e ricca di insidie, ma la sinergia tra allenatore, direttore sportivo e CEO rappresenta un punto di forza inestimabile per raggiungere gli obiettivi prefissati.