gonfialarete.com
·31 de agosto de 2025
Napoli, colpo Hojlund: visite mediche e firma fino al 2030 per l’attaccante danese

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·31 de agosto de 2025
Un’operazione da 50 milioni di euro per rilanciare l’attacco di Antonio Conte. Inserita una clausola da 85 milioni nel contratto fino al 2030. Terminati i test intorno all’ora di pranzo, ora sono attese firma e ufficialità. Il danese, 22 anni, arriva dal Manchester United, sulla base di un prestito oneroso di 6 milioni con obbligo di riscatto a 44 milioni. Nel contratto di Hojlund verrà inserita una clausola da più di 80 milioni
Il Napoli è pronto ad accogliere ufficialmente Rasmus Hojlund. L’attaccante danese, 22 anni, è sbarcato in Italia nella giornata di ieri e questa mattina ha iniziato le visite mediche prima di apporre la firma sul contratto che lo legherà al club partenopeo fino al 2030. L’acquisto rappresenta una mossa strategica per sopperire all’assenza di Romelu Lukaku, fermato da un infortunio muscolare che lo terrà lontano dai campi per almeno tre mesi.
I dettagli dell’operazione
L’accordo con il Manchester United prevede un prestito oneroso da 6 milioni di euro, con obbligo di riscatto fissato a 44 milioni al verificarsi di una condizione chiave: la qualificazione del Napoli alla prossima Champions League. I Red Devils manterranno inoltre una percentuale del 5% su una futura rivendita del calciatore. All’interno del contratto è inserita anche una clausola rescissoria pari a 85 milioni di euro.
Hojlund percepirà uno stipendio di 5 milioni di euro netti a stagione, più bonus legati a rendimento e obiettivi, un significativo aumento rispetto ai 3,5 milioni che guadagnava in Premier League.
Un ritorno in Serie A per Hojlund
Per l’attaccante non si tratta di un debutto assoluto nel campionato italiano: nel 2022/2023 aveva vestito la maglia dell’Atalanta, realizzando 9 gol in 32 presenze. La sua esplosione in nerazzurro aveva convinto il Manchester United a investire 70 milioni di euro più bonus per portarlo a Old Trafford.
La sua esperienza inglese ha avuto luci e ombre: dopo una prima stagione convincente con 17 reti complessive, la seconda è stata meno brillante (12 gol) anche a causa di un rapporto mai decollato con il nuovo tecnico Ruben Amorim.
Perché il Napoli lo ha voluto a tutti i costi
L’infortunio di Lukaku ha accelerato la ricerca di un rinforzo offensivo e Hojlund, grazie alle sue caratteristiche fisiche e tecniche, è stato individuato come l’elemento ideale per il sistema di Conte. Il Napoli ha dovuto superare la concorrenza del Lipsia, che si era inserito nelle ultime ore di trattativa, ma la volontà del giocatore di tornare in Italia è stata determinante.
Con questo innesto, il club azzurro punta a restare competitivo sia in campionato che in Europa, rilanciando un reparto offensivo che nelle ultime settimane aveva perso peso specifico.
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo