FIGC
·9 septembre 2025
Azzurrini di resistenza pura, vittoria nonostante 75’ con l’uomo in meno: Marianucci decide il match in Macedonia del Nord

In partnership with
Yahoo sportsFIGC
·9 septembre 2025
Baldini l’aveva detto e ripetuto quasi come un mantra, ai suoi calciatori in primis: “Siete ragazzi di talento, dovete esprimerlo e così arriveranno le vittorie”. Questa sera, tutto il talento di Lipani e compagni è uscito fuori. In maniera importante, attraverso una prestazione convincente, di gruppo e dei singoli, affrontando un match reso ancor più spigoloso dal rosso a Moruzzi arrivato al 25’ del primo tempo. L’1-0 in Macedonia del Nord - griffato dal gol vittoria di Luca Marianucci - rappresenta la cementificazione di certezze costruite nel corso di questi primi giorni di lavoro; i 6 punti in classifica che arrivano dopo due partite, non fanno altro che alimentare la convinzione che questo gruppo può sognare in grande. La Nazionale Under 21 ora si fermerà per un mese, il 10 e il 14 ottobre tornerà in campo per la terza e la quarta partita di queste qualificazioni all’Europeo del 2027: Cesena e Cremona saranno il teatro delle sfide con Svezia e Armenia, due ulteriori passi per alimentare ‘magia’ e ‘follia’ di sognare l’Europeo prima e l’Olimpiade poi.
BALDINI E MARIANUCCI. “Queste sono le vittorie più belle, quando le difficoltà aumentano: sono vittorie che fanno maturare, avevamo bisogno di queste risposte - l’analisi di Baldini a fine partita -. I ragazzi piano piano prendono coscienza che quando siamo in campo, anche con l’uomo in meno, se ci si aiuta la partita si porta a casa, non vanno risparmiate le energie. Hanno giocato da uomini veri e a fine gara mi hanno detto che è più bello vincere così, con l’uomo in meno. Per un allenatore sono le gratificazioni migliori. Sono nove giorni che ci conosciamo, sono felicissimo di averli visti assimilare i concetti così velocemente, dobbiamo continuare così. Sono felice di essere qui: ora avrò il tempo di organizzare il lavoro in maniera più mirata per aiutare questi ragazzi”. A decidere la partita, come detto, il colpo di Luca Marianucci. “Il gol è uno schema provato in settimana, sul tocco di sponda di Ndour mi sono fatto trovare pronto. Era importante chiudere la partita anche in inferiorità, siamo stati forti a livello mentale, era difficile portarla a casa così. Vincere in questa maniera è anche più bello, perché siamo stati gruppo vero, tutti insieme. Siamo uniti, forti, si è creato subito una magia che ci ha portato a vincere le prime due partite”.
CRONACA. Rispetto all’esordio della Spezia, gli Azzurrini (che confermano il 4-3-3 di partenza) cambiano tre titolari: fra i pali c’è Motta per Mascardi, mentre Moruzzi prende il posto di Idrissi come terzino sinistro e davanti, con i confermati Koleosho e Raimondo, parte dal 1’ minuto Pafundi invece di Fini. Al ‘Petar Miloshevski’, lo stadio dedicato al compianto ex direttore tecnico delle nazionali macedoni scomparso prematuramente in un incidente stradale nel 2014, si gioca davanti al tutto esaurito, con 8.000 spettatori festanti. Sono gli Azzurrini a prendere in mano il pallino del gioco provando a sfondare a più riprese sulla sinistra grazie alle solite accelerazioni di Koleosho. È dalla destra, però, che arriva il primo tiro in porta dell’Italia: al 22’ Pafundi mette dentro un cross tagliato che viene spizzato di testa da Raimondo, il cui tocco viene deviato in calcio d’angolo da Vasilev. Due minuti più tardi, però, la partita prende una piega inaspettata, perché Moruzzi buca l’intervento su Gashtarov che si invola davanti a Motta: il difensore dell’Empoli sgambetta il 7 macedone al limite dell’area di rigore, beccandosi il secondo cartellino giallo nel giro di otto minuti. Baldini corre ai ripari togliendo Pafundi per Idrissi, ristabilendo la linea difensiva a 4 per dare equilibrio alla squadra. È nelle difficoltà che gli Azzurrini si esaltano e al 34’ una bella volée di Marianucci su sponda di Ndour vale il vantaggio nonostante l’inferiorità numerica: per il centrale del Napoli è il primo gol in assoluto in maglia azzurra.
SECONDO TEMPO. Nonostante l’uomo in meno, l’Italia chiude avanti il primo tempo e nella ripresa Baldini cambia subito il centravanti: è Ekhator a prendere il posto di Raimondo. Il primo brivido è per la porta di Vasilev che rischia grosso sul retropassaggio avventuroso di Meljichi, a centimetri dall’autogol. Anche se in 10 contro 11, è sempre l’Italia a fare la partita: sugli sviluppi di un angolo calciato da Pisilli la ‘zuccata’ di Ndour viene bloccata a terra dal portiere macedone. Al 7’ si fa vedere anche la Macedonia del Nord: Hamza calcia in maniera molto insidiosa, ma Motta non si fa sorprendere respingendo in bagher. Col passare dei minuti Lipani e compagni abbassano, anche un po’ fisiologicamente, il baricentro, ma i padroni di casa non riescono mai a rendersi veramente pericolosi. Baldini mette dentro anche Dagasso per Pisilli e Cherubini per Koleosho e gli Azzurrini tengono botta portando a casa il secondo successo consecutivo in queste qualificazioni all’Europeo.
MACEDONIA DEL NORD-ITALIA 0-1 (pt 0-1)
MACEDONIA DEL NORD: Vasilev, Dailoski (dal 38’st Elmas), Meljichi, Djekov; Hamza, Angelov (dal 23’st Gjogievski), Zendelovski (dal 1’st Elezi), Gashtarov, Danev; Trajkov, Nikolovski; A disp: Ljupche, Avduli, Dimeski, Talevski, Ajetovikj, Doshev. All. Goran Stanikj
ITALIA: Motta; Palestra, Marianucci, Chiarodia, Moruzzi; Pisilli (dal 36’st Dagasso) Lipani, Ndour; Pafundi (dal 28’pt Idrissi), Raimondo (dal 1’st Ekhator), Koleosho (dal 30’st Cherubini). A disp: Nava, Mane, Berti, Venturino, Fini; All. Baldini
Marcatori: 34’pt Marianucci (I)
Arbitro: Genc Nuza (Kosovo); Assistenti: Fatlum Berisha e Hekuran Osmani (Kosovo); Quarto ufficiale: Mentor Ajeti (Kosovo)
Note: al 25’pt espulso Moruzzi (Ita) per somma di ammonizioni
UEFA Under-21 Championship Albania-Serbia 2027 | Qualificazioni
Gruppo E
Prima giornata
Svezia-Armenia 3-0Polonia-Macedonia del Nord 3-0ITALIA-Montenegro 1-1
Seconda giornata (martedì 9 settembre)
Ore 15: Armenia-Polonia 0-4Ore 18.15: Macedonia del Nord-ITALIA 0-1Ore 20: Montenegro-Svezia
Classifica: Polonia e ITALIA 6, Svezia 3, Montenegro 0, Macedonia del Nord 0, Armenia 0.
Terza giornata (10 ottobre)
Macedonia del Nord-ArmeniaPolonia-MontenegroITALIA-Svezia (Cesena)
Quarta giornata (14 ottobre)ITALIA-Armenia (Cremona)Montenegro-Macedonia del NordSvezia-Polonia
Mediagallery
Nazionale U21