Juventusnews24
·16 octobre 2025
Bilancio Juve: il fatturato vola oltre i 500 milioni grazie alla Champions, ma i costi restano alti e i debiti salgono. Le cifre e quello che c’è da sapere

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·16 octobre 2025
Un netto miglioramento che, però, non basta ancora per tornare in attivo. La Juve ha pubblicato la relazione finanziaria per la stagione 2024/25, chiusa al 30 giugno. Il bilancio, già approvato a settembre, evidenzia una perdita di 58 milioni di euro. Un dato ancora in rosso, ma che segna un progresso eccezionale rispetto al passivo di 199 milioni della stagione precedente.
Il fattore chiave di questo miglioramento è il sensibile aumento del fatturato, tornato a quota 529 milioni di euro rispetto ai 394,5 milioni del 2023/24. Una crescita impetuosa, trainata principalmente da due fattori: il ritorno in Champions League e le operazioni di mercato.
Il ritorno nella massima competizione europea, dopo un anno di assenza, ha fatto schizzare i ricavi da diritti tv da 99,7 a 177,4 milioni, con oltre 60 milioni derivanti proprio dalla partecipazione alla Champions. In crescita anche gli introiti dallo stadio, passati da 57,7 a 65,4 milioni. Ma il vero balzo è arrivato dalla gestione dei calciatori, con plusvalenze e altri proventi che hanno raggiunto i 109,7 milioni, a fronte dei soli 34,1 dell’anno prima.
Se i ricavi volano, i costi mostrano una riduzione più contenuta. Le spese complessive per la stagione 2024/25 sono state di 559 milioni di euro, solo 10 in meno rispetto all’esercizio precedente. A incidere è stato soprattutto il taglio del costo del personale tesserato, passato da 264 a 244 milioni, e una diminuzione degli ammortamenti. Tra i costi, da segnalare anche i 16,4 milioni di accantonamenti per l’esonero di Thiago Motta e del suo staff.
Sul fronte patrimoniale, il patrimonio netto consolidato è passato da 50,3 a 24,5 milioni. A pesare, però, è l’aumento delle passività. I debiti complessivi della Juventus sono infatti saliti da 638,6 a 768,6 milioni di euro.
Una situazione finanziaria in via di miglioramento, ma ancora complessa. Proprio per questo, la dirigenza ha avviato un nuovo aumento di capitale da 110 milioni per rafforzare la struttura del club e proseguire sulla strada della sostenibilità, senza rinunciare alla competitività sportiva.