Milannews24
·4 septembre 2025
Calciomercato Milan, i rossoneri superano l’Inter in una particolare statistica! Dato inaspettando aspettando… La ricostruzione

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·4 septembre 2025
Il calciomercato Milan di Tare e Allegri ha fatto segnare un’impennata notevole nei costi della rosa, superando l’Inter dopo un’intensa sessione di mercato estivo. Secondo un’analisi dettagliata di Calcio e Finanza, la spesa per stipendi e ammortamenti è destinata a crescere di un 3% nella stagione 2025/26, portando i rossoneri in cima alla classifica dei club più costosi in Italia, almeno in termini di organico. Questo significativo incremento è il risultato di una campagna acquisti mirata e ambiziosa, volta a rafforzare la squadra in ogni reparto e a competere ai massimi livelli in Italia e in Europa. La gestione finanziaria del club, sotto la guida del nuovo direttore sportivo Tare e del neo allenatore Allegri, sembra aver privilegiato un approccio aggressivo sul mercato per costruire una squadra in grado di sfidare ogni avversario.
La notizia, riportata da Calcio e Finanza, sottolinea come l’investimento in nuovi giocatori abbia avuto un impatto diretto e immediato sui bilanci. Il Milan ha chiuso la sessione di mercato con diverse operazioni di rilievo che hanno inevitabilmente incrementato la voce costi. L’arrivo di nuovi talenti e di giocatori di esperienza, spesso con ingaggi elevati e costi di cartellino importanti, ha fatto lievitare la spesa annuale. Questo aumento è calcolato tenendo conto sia dei salari netti dei calciatori che della quota di ammortamento dei cartellini, ovvero la ripartizione del costo del giocatore per la durata del suo contratto.
Il sorpasso all’Inter è un segnale forte del nuovo corso intrapreso dal Milan. Mentre i cugini nerazzurri potrebbero aver mantenuto una gestione più cauta dei costi, il club rossonero ha scelto di investire massicciamente per colmare il gap tecnico e qualitativo. Questo investimento è una scommessa sul futuro, un’operazione che si spera possa tradursi in successi sportivi e, di conseguenza, in ricavi maggiori (grazie a premi, diritti televisivi e marketing).
L’analisi di Calcio e Finanza menziona anche l’attesa per eventuali ultime uscite, con i nomi di Adli e Bennacer che circolano come possibili partenti. Se queste cessioni dovessero concretizzarsi, i costi della rosa potrebbero subire una leggera revisione al ribasso, ma la tendenza generale rimarrebbe quella di un incremento sostanziale. L’attenzione è tutta rivolta a come Tare e Allegri gestiranno non solo il campo, ma anche le dinamiche finanziarie e la sostenibilità di un monte ingaggi e ammortamenti così elevato. Il Milan si trova ora a un bivio cruciale: l’investimento fatto sul mercato deve essere ripagato da prestazioni eccellenti e risultati concreti per giustificare una spesa che ora lo pone al vertice del calcio italiano in termini di costi della rosa.