Juventus, i conti del bilancio 2025 tra fatturato, costi e debiti: tutte le cifre | OneFootball

Juventus, i conti del bilancio 2025 tra fatturato, costi e debiti: tutte le cifre | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·16 octobre 2025

Juventus, i conti del bilancio 2025 tra fatturato, costi e debiti: tutte le cifre

Image de l'article :Juventus, i conti del bilancio 2025 tra fatturato, costi e debiti: tutte le cifre

La Juventus ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2025 con un rosso pari a 58,1 milioni di euro, un risultato in netto miglioramento rispetto all’esercizio 2023/24, che si era chiuso in perdita per 199,2 milioni. Il club bianconero ha infatti svelato tutte le cifre del bilancio scorso, rendendo noto il fascicolo di bilancio al 30 giugno 2024.

Il fatturato della società bianconera è stato pari a 529,6 milioni di euro (contro i 394,5 milioni di euro relativi all’esercizio chiuso il 30 giugno 2024), mentre i costi sono diminuiti scendendo a quota 559,6 milioni (569,9 milioni nel 2023/24).


Vidéos OneFootball


Juventus bilancio 2025 – I ricavi

Complessivamente, la Juventus nella stagione 2024/25 ha registrato 529,6 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 394,5 milioni del 2023/24, complice in particolare il ritorno nelle coppe europee nella passata stagione. La voce più corposa è quella relativa ai ricavi da diritti tv che, complice la partecipazione alla Champions League e al Mondiale per Club, sono passati da 99,7 a 177,4 milioni di euro, di cui 67,5 milioni dalla Champions League, 27 milioni dal Mondiale per Club e 81,2 milioni dalla Serie A. In aumento anche i ricavi da stadio, saliti da 57,7 a 65,4 milioni di euro, mentre i ricavi commerciali e da sponsor sono calati passando da 160,5 a 115,9 milioni di euro, a causa soprattutto dell’accordo firmato solo a maggio con Jeep e Visit Detroit come sponsor di maglia.

I ricavi da gestione dei diritti da calciatori sono stati pari a 109,7 milioni di euro, in particolare legati a plusvalenze per 89,7 milioni di euro di cui tra le principali:

  • 22,3 milioni per la cessione di Soulé alla Roma;
  • 13,7 milioni per la cessione di Hujsen al Bournemouth;
  • 13,2 milioni per la cessione di Fagioli alla Fiorentina;
  • 12,3 milioni per la cessione di Iling-Junior all’Aston Villa;
  • 9,3 milioni per la cessione di Rovella alla Lazio.

Tra le altre voci, il club bianconero ha incassato 6,9 milioni tra bonus e sell-on fee per l’operazione Hujsen, mentre gli infortuni dei vari Bremer, Cabal, Rugani e Perin hanno comportato indennizzi per 7,1 milioni.

Questi i ricavi voce per voce:

  • Ricavi da gara: 65,4 milioni di euro (57,7 milioni di euro nel 2023/24);
  • Ricavi commerciali: 115,9 milioni di euro (160,5 milioni di euro nel 2023/24);
  • Ricavi da diritti tv: 177,4 milioni di euro (99,7 milioni di euro nel 2023/24);
  • Ricavi da gestione calciatori: 109,7 milioni di euro di cui 89,7 milioni dalle plusvalenze (34,1 milioni di euro, di cui 22,8 milioni di plusvalenze nel 2023/24);
  • Altri ricavi: 61,2 milioni di euro (42,5 milioni di euro nel 2023/24);
  • TOTALE: 529,6 milioni di euro (394,5 milioni di euro nel 2023/24).

Juventus bilancio 2025 – I costi

I costi a bilancio per la Juventus sono diminuiti nel 2024/25 a 559,6 milioni di euro rispetto ai 569,9 milioni di euro del 2023/24. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, a quota 244 milioni di euro (in calo rispetto ai 264 milioni di euro del 2023/24) di cui 220 milioni come compensi al personale tesserato (239 milioni nel 2023/24). In particolare, le retribzuoni per il personale tesserato sono state pari a 155,9 milioni di euro, rispetto ai 165,4 milioni del 2023/24.

Tra le altre voci, gli ammortamenti, le svalutazioni e gli accantonamenti sono calati a 153,9 milioni di euro rispetto ai 169,8 milioni di euro del 2023/24, di cui 124,9 milioni di ammortamenti e svalutazioni legati ai calciatori (139,1 milioni nel 2023/24). Tra le svalutazioni, in particolare, pesano quelle legate a Danilo per la risoluzione consensuale dell’accordo e per l’adeguamento del valore di Douglas Luiz (svalutazione di 4,5 milioni).

Per quanto riguarda gli altri costi, gli accantonamenti sono stati pari a 17,3 milioni (di cui 16,4 milioni per l’esonero di Thiago Motta e dello staff), mentre gli oneri da gestione dei diritti dei calciatori sono passati da 22,2 a 43,7 milioni di euro di cui 20,5 milioni come oneri accessori non capitalizzati (di cui 2,5 milioni per Kolo Muani e 1,9 milioni per Pogba), mentre i costi per i prestiti dei calciatori sono stati pari a 16,2 milioni (di cui 6,9 milioni per Conceicao, 3,8 milioni per Renato Veiga e 2,8 milioni per Kalulu).

Questi i costi voce per voce nella stagione 2024/25:

  • Costi per materiali, forniture e altri approvvigionamenti: 4,6 milioni di euro (4,3 milioni nel 2023/24);
  • Costi per servizi: 95,0 milioni di euro (81,1 milioni nel 2023/24);
  • Costi per prodotti per la vendita: 1,6 milioni di euro (14,4 milioni di euro nel 2023/24);
  • Costi per il personale: 244 milioni di euro di cui 220 milioni per i tesserati (264 milioni di euro, di cui 239 milioni per i tesserati nel 2023/24);
  • Ammortamenti e svalutazioni: 153,9 milioni di euro di cui 124,9 per i giocatori (169,8 milioni di euro, di cui 139,1 per i giocatori nel 2023/24);
  • Costi da gestione diritti calciatori: 43,7 milioni di euro (22,0 milioni nel 2023/24);
  • Altri costi: 16,8 milioni di euro (14,3 milioni di euro nel 2023/24);
  • TOTALE: 559,6 milioni di euro (569,9 milioni di euro nel 2023/24).
Image de l'article :Juventus, i conti del bilancio 2025 tra fatturato, costi e debiti: tutte le cifre

Juventus bilancio 2025 – Risultato netto

La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a -29,9 milioni di euro (rispetto al -175,4 milioni di euro del 2023/24). Il risultato ante imposte è stato negativo per 50 milioni di euro circa (con un impatto da 26,6 milioni di oneri finanziari), rispetto al -196 milioni del 2023/24, mentre il risultato netto è stato negativo per 58,1 milioni di euro contro il rosso di 199,2 milioni del 2023/24.

Juventus bilancio 2025 – Debiti e patrimonio netto

Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2025 per il club bianconero risultava positivo per 24,5 milioni, rispetto ai 50,3 milioni del 30 giugno 2024, grazie anche ai 30 milioni di euro versati da Exor nel corso della stagione come anticipo del futuro aumento di capitale che sarà votato dall’assemblea degli azionisti del prossimo 7 novembre.

Infine, sul fronte debiti, le passività complessive sono passate da 638,6 milioni a 768,6 milioni di euro di cui 244 milioni come debiti da factoring (di cui 145 in scadenza al 2027) e 224,4 milioni verso società calcistiche (a fronte di crediti per 105,1 milioni dalle società), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece pari a -272,7 milioni di euro, rispetto al -231,9 milioni del 30 giugno 2024.

À propos de Publisher