Playoff Mondiale, la situazione provvisoria e tutte le possibili avversarie degli Azzurri! Le combinazioni | OneFootball

Playoff Mondiale, la situazione provvisoria e tutte le possibili avversarie degli Azzurri! Le combinazioni | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·16 novembre 2025

Playoff Mondiale, la situazione provvisoria e tutte le possibili avversarie degli Azzurri! Le combinazioni

Image de l'article :Playoff Mondiale, la situazione provvisoria e tutte le possibili avversarie degli Azzurri! Le combinazioni

Playoff Mondiale, dagli spareggi alle finali: ecco come cambia il quadro in vista del sorteggio e cosa rischia davvero l’Italia di Gattuso

L’Italia si prepara a giocarsi l’accesso al Mondiale 2026 attraverso la via dei playoff, un percorso inevitabilmente insidioso dopo il secondo posto nel girone. Con una sola giornata ancora da disputare, il quadro delle quattro fasce che comporranno il tabellone degli spareggi sta prendendo forma, sebbene si tratti di una situazione ancora provvisoria e legata alle classifiche aggiornate al ranking FIFA di novembre 2025.

Le squadre coinvolte saranno sedici: dodici seconde classificate dei gironi e quattro vincitrici della propria Lega nella Nations League, ma non ancora qualificate alla rassegna iridata. L’organizzazione prevede una suddivisione in quattro fasce, ciascuna composta da quattro Nazionali. La prima e la seconda fascia accolgono le squadre con ranking più alto, mentre la terza e la quarta raccolgono le formazioni meno quotate o provenienti direttamente dalla Nations League.


Vidéos OneFootball


Il format è chiaro: le Nazionali della prima fascia affronteranno quelle della quarta, mentre le squadre della seconda verranno abbinate a quelle della terza. Da queste semifinali secche usciranno le finaliste, e solo le vincitrici dell’ultimo scontro accederanno al Mondiale.

Nella situazione attuale, l’Italia sarebbe inserita in prima fascia, uno scenario che aprirebbe teoricamente a un sorteggio più favorevole. Accanto agli Azzurri, in questa fascia figurerebbero: Turchia, Polonia e Ungheria.

La seconda fascia, quella immediatamente successiva, comprenderebbe attualmente: Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Albania.

In terza fascia troveremmo invece squadre abituate agli spareggi e spesso difficili da affrontare per compattezza e intensità: Macedonia del Nord, Islanda, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo.

Infine, la quarta fascia, quella che raccoglie le quattro Nazionali qualificate tramite Nations League e non ancora qualificate al Mondiale, includerebbe oggi: Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.

È importante sottolineare che queste composizioni sono provvisorie, legate ai risultati ancora in bilico negli ultimi novanta minuti dei gironi e ai calcoli del ranking FIFA. Il quadro definitivo potrebbe cambiare rapidamente, ma un punto è già chiaro: il cammino dell’Italia passa da un tabellone complicato, in cui ogni errore può essere fatale e dove lo stato di forma di marzo farà la differenza più della posizione in una fascia.

À propos de Publisher