Bisseck Inter, scoppia il caso: è nel mirino di Chivu, cambiano le gerarchie! | OneFootball

Bisseck Inter, scoppia il caso: è nel mirino di Chivu, cambiano le gerarchie! | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·4 September 2025

Bisseck Inter, scoppia il caso: è nel mirino di Chivu, cambiano le gerarchie!

Gambar artikel:Bisseck Inter, scoppia il caso: è nel mirino di Chivu, cambiano le gerarchie!

Bisseck Inter, le ultime sul futuro del difensore centrale tedesco dopo il calciomercato estivo con gli interessi dalla Premier League

Dopo soli due turni dalla partenza della Serie A 2025/26, il difensore tedesco Yann Bisseck è già finito sotto i riflettori della critica. La Gazzetta dello Sport ha messo in evidenza la sua prestazione non impeccabile contro l’Udinese, ma la critica sembra già troppo severa, considerando l’alto livello di aspettative riposte in lui. L’analisi del video da parte di Cristian Chivu ha evidenziato due errori concettuali durante una stessa azione: il primo riguarda la decisione di arretrare invece di affrontare il diretto avversario a quaranta metri dalla porta, il secondo errore è nella postura difensiva, con Bisseck che non è riuscito a fronteggiare il tiro decisivo, posizionandosi in modo sbagliato rispetto alla direzione del pallone. Ma la domanda sorge spontanea: è giusto condannare un giovane difensore dopo soli due partite?

Il peso di un errore: Bisseck e le sue difficoltà

Se la prestazione contro l’Udinese non è stata da incorniciare, Bisseck non è nuovo a momenti difficili. Già nella stagione passata, il tedesco aveva accumulato alcuni errori, da quelli con il Genoa nella prima giornata a quello con la Lazio alla penultima giornata. Nonostante i difetti, non si può ignorare che il giocatore ha anche avuto alcuni momenti di brillanza, come il suo contributo con gol importanti e la sua convocazione con la nazionale tedesca. A oggi, però, il suo percorso con l’Inter appare segnato da una continua ricerca di equilibrio: non basta il suo strapotere atletico o le incursioni offensive per garantire stabilità alla difesa.


Video OneFootball


Il valore di Bisseck: non solo critiche ma anche risorse

La Gazzetta dello Sport ha sottolineato che la cessione di Bisseck al Crystal Palace in Premier League per 32 milioni di euro non si è concretizzata, quasi come se l’offerta fosse un rimpianto. Ma è davvero una perdita non aver ceduto il difensore tedesco? Da quando è arrivato all’Inter nel 2023, per una cifra relativamente modesta di 7 milioni di euro, proveniente dai danesi dell’Aarhus, Bisseck ha avuto periodi di grande consenso. Con cinque gol in 44 presenze in Serie A, il gigante tedesco ha mostrato di essere un difensore con margini di miglioramento, ma anche capace di fare la differenza in attacco. Il fatto che sia stato anche convocato dalla nazionale tedesca testimonia che la fiducia nei suoi mezzi fisici e tecnici non è certo limitata.

La panchina con la Juve: l’equilibrio che manca

Nonostante il suo passato positivo e le aspettative su di lui, la decisione di Chivu di lasciarlo in panchina per la prossima partita contro la Juventus è probabilmente dettata dalla necessità di un cambio di rotta. Con l’arrivo di Akanji, il tecnico nerazzurro ha scelto di puntare su un profilo più esperto per una partita fondamentale, consapevole che Bisseck ha ancora tanto da imparare.

Il futuro di Bisseck rimane incerto, ma c’è ancora tempo per trovare il giusto equilibrio tra le sue qualità fisiche e il suo ruolo difensivo. Se riuscirà a correggere i suoi errori e a migliorare la sua lettura di gioco, potrebbe diventare una risorsa importante per l’Inter nei prossimi anni. In fondo, come dimostra la sua carriera, dentro alla miniera di talento c’è ancora tanto da esplorare.

Lihat jejak penerbit