Inter News 24
·31 Oktober 2025
Chivu Inter, la squadra è sempre più sua: le novità tattiche, ha questi meriti

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·31 Oktober 2025

Dopo la bruciante sconfitta contro il Napoli di Antonio Conte, l’Inter di Cristian Chivu ha risposto da vera grande squadra. La vittoria convincente contro la Fiorentina ha messo in luce non solo la forza del gruppo, ma anche la capacità dell’allenatore romeno di saper toccare le corde giuste in ogni momento. Ogni novità proposta dal tecnico viene accolta positivamente e, cosa ancora più importante, produce risultati concreti. Il tocco di Chivu è evidente: la squadra reagisce con compattezza, equilibrio e una mentalità ormai consolidata.
L’allenatore nerazzurro ha dimostrato di saper gestire perfettamente ogni reparto. Lo ha fatto, ad esempio, inserendo Yann Bisseck come difensore centrale davanti a Yann Sommer, mossa che ha sorpreso ma convinto. Il tedesco, classe 2000, ha mostrato sicurezza e grande fisicità, qualità che gli permettono di interpretare il ruolo con aggressività e velocità, adattandosi al nuovo modo di stare in campo voluto da Chivu. Il cambio tattico nasce anche dalla necessità di sostituire Francesco Acerbi, sempre più lontano dal progetto tecnico e destinato a lasciare a fine stagione.
Secondo La Gazzetta dello Sport, la trasformazione di Bisseck non è un esperimento ma una scelta strutturale. Il suo spostamento al centro difensivo permette all’Inter di mantenere una linea più alta e compatta, sfruttando al meglio le sue doti atletiche. Contro la Fiorentina, il tedesco ha tenuto testa a Moise Kean, confermandosi una risorsa preziosa.
Ma non è l’unica novità efficace. In mezzo al campo, Chivu ha trovato soluzioni creative nonostante l’assenza di Henrikh Mkhitaryan, affidandosi al “tuttofare” croato e alla regia lucida di Hakan Calhanoglu. Il turco, simbolo di una vecchia guardia apparentemente stanca, è stato rimotivato dal tecnico fino a diventare addirittura capocannoniere del campionato.
Davanti, invece, il tecnico alterna con successo i giovani “leoni” Francesco Pio Esposito e Ange-Yoan Bonny accanto a Lautaro Martinez, creando una miscela esplosiva di energia e talento. Lampi di futuro che si intrecciano con la solidità del presente.
Come sottolinea La Gazzetta dello Sport, Chivu lavora soprattutto sulla mente: pretende calma nei momenti di difficoltà e disciplina tattica, evitando cali di concentrazione e reazioni nervose come quelle viste contro il Napoli. La sua Inter è tornata solida, compatta e con una chiara identità. Una squadra che sa rialzarsi e guarda avanti con fiducia.









































