Gravina, proposta clamorosa! Ecco come potrebbero cambiare promozioni e retrocessioni tra Serie A e Serie B. E sulla Serie C | OneFootball

Gravina, proposta clamorosa! Ecco come potrebbero cambiare promozioni e retrocessioni tra Serie A e Serie B. E sulla Serie C | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·20 November 2025

Gravina, proposta clamorosa! Ecco come potrebbero cambiare promozioni e retrocessioni tra Serie A e Serie B. E sulla Serie C

Gambar artikel:Gravina, proposta clamorosa! Ecco come potrebbero cambiare promozioni e retrocessioni tra Serie A e Serie B. E sulla Serie C

La proposta di Gravina ridisegna il calcio italiano: ipotesi di nuove regole per salire e scendere tra Serie A e B. E sulla Serie C…

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha anticipato possibili cambiamenti al meccanismo di promozioni tra i tre campionati professionistici italiani. L’annuncio è arrivato nel corso dell’evento “Sport Industry Talk”, dove il numero uno della Federazione ha svelato le linee guida di una riforma che potrebbe ridisegnare il volto del calcio nazionale.

PAROLE «La riforma del calcio italiano è già in atto, anche se forse si percepisce meno di quanto dica la realtà. È partita con l’approvazione del piano strategico a marzo 2024: un vero e proprio piano industriale che incide molto sul tema della sostenibilità. Stiamo cercando di mettere in sicurezza i conti del nostro calcio, ormai sempre più in difficoltà. C’è però confusione: si parla spesso di “riforma del calcio” intendendo solo la riforma dei campionati. E quando si parla di riforma dei campionati si riduce tutto alla diminuzione delle squadre professionistiche».


Video OneFootball


«È sei anni che lo ripeto: per cambiare il numero delle squadre serve il consenso di tutte le componenti. E oggi questo consenso non c’è. Stiamo parlando di qualcosa che potrà avvenire nel breve termine. Poi ci sono alcuni temi. Le 100 squadre professionistiche sono troppe. Siamo l’unica federazione al mondo con tre livelli professionistici. Serve coraggio: il decreto legislativo 36 consente di passare al semiprofessionismo con sgravi fiscali importanti per la Lega Pro. È un atto di responsabilità. Quello che va affrontato in maniera decisa è il turnover che è eccessivo e dannoso. In Serie A retrocede il 15%, in Serie B il turnover è sul 35% delle squadre, in C il 20%. È insostenibile. In C, negli ultimi quattro anni, tre retrocesse su quattro sono fallite»

«Il sistema va “raffreddato”: turnover più basso, distribuzione più equilibrata delle risorse. Serve una visione complessiva, non solo numerica. Non basta ridurre il professionismo: bisogna intervenire su sostenibilità economica, sviluppo, infrastrutture. C’è l’esigenza di raffreddare il sistema. Probabilmente il 10% di turnover in A, il 20% in B e il 20% in C è un’altra soluzione che realisticamente, con un po’ di buon senso e buona volontà, entro dicembre io farò questo tipo di proposta».

Se i numeri anticipati da Gabriele Gravina venissero confermati, il sistema dei campionati professionistici italiani subirebbe un’importante revisione. Ecco l’analisi di Calcio&Finanza:

  1. Serie A: retrocessioni ridotte da tre a due verso la Serie B.
  2. Serie B: promozioni in A che passerebbero da tre a due, mentre le retrocessioni in C scenderebbero da quattro a due.
  3. Serie C: promozioni in B dimezzate da quattro a due, con le retrocessioni in D che salirebbero da nove a dieci.

Un cambiamento che ridisegnerebbe l’equilibrio tra le tre categorie, incidendo in modo significativo sulla lotta salvezza e sulle ambizioni di promozione.

Lihat jejak penerbit