Italia, contro l’Estonia un 4-4-2 offensivo: Spinazzola e Raspadori sugli esterni per riaccendere la corsa mondiale | OneFootball

Italia, contro l’Estonia un 4-4-2 offensivo: Spinazzola e Raspadori sugli esterni per riaccendere la corsa mondiale | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·11 Oktober 2025

Italia, contro l’Estonia un 4-4-2 offensivo: Spinazzola e Raspadori sugli esterni per riaccendere la corsa mondiale

Gambar artikel:Italia, contro l’Estonia un 4-4-2 offensivo: Spinazzola e Raspadori sugli esterni per riaccendere la corsa mondiale

L’Italia di Gennaro Gattuso torna in campo per una sfida da dentro o fuori. Contro l’Estonia, a Tallinn, gli Azzurri non possono permettersi passi falsi: la vittoria è l’unica via per restare in corsa verso i Mondiali 2026.

Italia, contro l’Estonia un 4-4-2 offensivo: Spinazzola e Raspadori sugli esterni per riaccendere la corsa mondiale

La situazione nel Gruppo I delle qualificazioni è delicata. L’Italia si trova al secondo posto, a pari punti con Israele, che però ha giocato una gara in più, e a -6 dalla Norvegia, lanciatissima e forte di una differenza reti nettamente superiore (+21 contro +5). Servono quindi tre punti e una vittoria larga, per alimentare le speranze di qualificazione diretta o almeno blindare la posizione in vista dei playoff di marzo.


Video OneFootball


Obiettivo vittoria: nessun margine d’errore a Tallinn

Gattuso e i suoi sanno che non ci sarà spazio per calcoli. L’Italia deve vincere e segnare, perché anche la differenza reti potrebbe risultare decisiva. Un pareggio o una sconfitta, a questo punto, comprometterebbero quasi definitivamente il cammino verso il Mondiale, costringendo gli Azzurri a concentrarsi sugli spareggi.

L’allenatore calabrese, tuttavia, predica concentrazione: “Contro l’Estonia dobbiamo pensare solo a noi stessi. Servono coraggio, intensità e concretezza sotto porta”, avrebbe confidato nello spogliatoio.

Le scelte di Gattuso: un 4-4-2 a trazione anteriore

Dopo il 5-0 dell’andata a Bergamo, Gattuso confermerà gran parte dell’impianto di gioco ma con due possibili novità di rilievo sulle fasce.

Il modulo sarà un 4-4-2 offensivo, con spinta e imprevedibilità sugli esterni:

A destra, in vantaggio Spinazzola, ma resta viva l’opzione Orsolini per una versione ancora più propositiva.

A sinistra, Raspadori potrebbe partire titolare, nel ruolo di esterno atipico capace di accentrarsi e creare superiorità numerica tra le linee.

L’obiettivo è chiaro: aumentare la pericolosità offensiva e supportare le due punte, chiamate a concretizzare ogni occasione.

Verso i playoff: il 21 novembre il sorteggio delle avversarie

Anche in caso di successo a Tallinn e nel successivo confronto con Israele, l’Italia dovrà probabilmente passare per i playoff di marzo 2026, dove verranno assegnati gli ultimi posti europei per i Mondiali in Canada, Stati Uniti e Messico.

Il sorteggio è fissato per il 21 novembre a Zurigo. Gli Azzurri, forti del ranking FIFA che li colloca tra le teste di serie, disputeranno la semifinale in casa, con la finale (se raggiunta) da giocare in sede sorteggiata. Un vantaggio da sfruttare, ma solo se la qualificazione al secondo posto sarà aritmeticamente blindata.

Raspadori e Spinazzola, gli uomini chiave del rilancio

Gattuso punta su due interpreti capaci di accendere la manovra azzurra.

Spinazzola, con la sua esperienza e la capacità di spinta, può rompere l’equilibrio in fascia e creare profondità.

Raspadori, invece, garantisce imprevedibilità e movimento tra le linee, ideale per rompere la difesa estone, che tende a chiudersi bassa e compatta.

Due mosse che raccontano la volontà di Gattuso di giocare per vincere, senza attendismi. L’Italia ha bisogno di gol, entusiasmo e un segnale forte: Tallinn sarà la prova del nove.

Lihat jejak penerbit