Stadio Inter e Milan annunciano i cambiamenti di San Siro: progetto da 71.500 posti | OneFootball

Stadio Inter e Milan annunciano i cambiamenti di San Siro: progetto da 71.500 posti | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·24 September 2025

Stadio Inter e Milan annunciano i cambiamenti di San Siro: progetto da 71.500 posti

Gambar artikel:Stadio Inter e Milan annunciano i cambiamenti di San Siro: progetto da 71.500 posti

Stadio Inter: Scaroni e Gazidis svelano il concept del futuro impianto: innovazione, comfort, sostenibilità e prezzi accessibili

Inter e Milan hanno compiuto un passo importante verso la realizzazione del nuovo stadio di Milano, che sorgerà sempre nell’area di San Siro. Come comunicato ufficialmente dai due club, la progettazione è stata affidata agli studi di architettura Foster + Partners e MANICA, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica. L’iniziativa rientra nell’ambito della rigenerazione urbana della cosiddetta Grande Funzione Urbana San Siro, con l’obiettivo di creare uno stadio all’avanguardia e un polo attrattivo per la città.

Il nuovo impianto avrà una capienza di 71.500 posti, organizzati su due grandi anelli con inclinazioni studiate per garantire visibilità ottimale da ogni settore. I club hanno sottolineato che il progetto prevede spazi dedicati a tutti i tifosi, con un’attenzione particolare a settori a prezzi accessibili e alla piena accessibilità, mantenendo al contempo standard elevati di comfort e sicurezza. L’architettura punta a combinare estetica, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, per creare un’esperienza unica per il pubblico.


Video OneFootball


Foster + Partners, studio fondato nel 1967, vanta un curriculum internazionale, tra cui il Wembley Stadium, l’Apple Park di Cupertino e diversi masterplan di grande scala a Milano, come Milano Sesto. MANICA, fondato da David Manica, è riconosciuto per gli impianti sportivi di livello globale, tra cui l’Allegiant Stadium e il Chase Center, e collabora da anni con Foster in progetti come il Lusail Stadium del Mondiale 2024 in Qatar.

Il progetto, spiegano i club, è subordinato all’approvazione della delibera comunale per l’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro. Una volta completata la fase preliminare, inizieranno le attività di concept design e progettazione esecutiva. Paolo Scaroni, presidente del Milan, ha dichiarato: «Ho sempre detto che a Milano voglio realizzare il più bello stadio d’Europa, lo vogliamo stupendo e abbiamo scelto il meglio dell’architettura internazionale. C’è grande ottimismo e fiducia nella politica».

Con questo passo, le due società confermano la loro ambizione di offrire alla città un impianto moderno, sostenibile e simbolo di innovazione, in grado di segnare una nuova era per il calcio milanese e internazionale. Il nuovo stadio rappresenterà non solo un luogo per le partite, ma un vero e proprio polo culturale e sportivo aperto ai tifosi e alla comunità.

Lihat jejak penerbit