125 anni di Palermo, città in festa | OneFootball

125 anni di Palermo, città in festa | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lega B

Lega B

·31 ottobre 2025

125 anni di Palermo, città in festa

Immagine dell'articolo:125 anni di Palermo, città in festa

Palermo 125 – Una storia rosanero” e “Palermo 125 – Pink Party”. Due eventi che rientrano nella Pink Week per la celebrazione dei 125 anni del club rosanero e che si svolgono oggi alla vigilia del primo novembre, data ufficiale del compleanno. Una settimana di iniziative ed eventi pensata per coinvolgere la città, i tifosi, le istituzioni, i partner del Club, le attività commerciali e l’intera comunità cittadina, in un unico grande invito: colorare Palermo di rosa. Un modo per unire le storie più diverse in un’unica scia dove ogni gesto può diventare segno di bellezza e riscatto.Al teatro Biondo - Il talk “Palermo 125 – Una storia rosanero”, condotto dai giornalisti Roberto Gueli e Sarah Castellana, ha accompagnato al teatro Biondo il pubblico in un viaggio dentro la memoria rosanero con la speciale partecipazione di oltre quaranta Legends del passato del Palermo. Sul palco si sono alternati racconti, aneddoti, interviste e contributi video per ripercorrere le tappe più significative della storia del Club, tra ricordi, immagini e testimonianze di chi ha indossato la maglia rosanero. L’evento ha rappresentato anche l’avvio di una collaborazione più ampia tra il Palermo FC e il Teatro Biondo, che nel corso della stagione proporrà nuovi appuntamenti culturali ispirati alla passione rosanero e rivolti all’intera comunità cittadina.A Villa Filippina - I festeggiamenti sono proseguiti in serata con il “Palermo 125 – Pink Party” presso Villa Filippina che ha ospitato un grande evento tra club e tifosi, in uno dei luoghi più affascinanti della città, scelto anche per un felice collegamento storico: proprio nel luogo della festa, infatti, fin dai primi anni del ‘900, sorgeva un campo di allenamento frequentato anche dai calciatori del Palermo. La serata ha visto la partecipazione delle Legends rosanero e di due cover band che accompagneranno gli ospiti fino a mezzanotte, quando si celebrerà simbolicamente il compleanno di Palermo. Parte del ricavato di entrambi gli eventi è destinato a “Palermo in the Community”, l’iniziativa sociale del Club volta alla realizzazione di campi di calcetto nei quartieri più disagiati della città. Il kick off alle celebrazioni della Pink Week è avvenuto mercoledì 22 ottobre con il taglio del nastro della mostra fotografica “Palermo 125″, organizzata dal Palermo FC con il sostegno del Comune di Palermo e l’allestimento dell’associazione Ruber Contemporanea, proprio davanti al Teatro Politeama Garibaldi in Piazza Ruggero Settimo a Palermo fino al 23 novembre. Una mostra fotografica gratuita e accessibile a tutti, tifosi, cittadini e turisti, con alcune delle foto più iconiche della storia del Palermo e di Palermo, per ripercorrere l’evoluzione della passione rosanero dei palermitani.  A partire dall’inaugurazione della mostra, alcuni dei luoghi più simbolici di Palermo si sono illuminati di rosa per una notte. Il primo il Teatro Politeama Garibaldi, davanti all’allestimento fotografico. Da lì, l’iniziativa “Pink Spots” nei giorni successivi ha coinvolto altri monumenti e spazi iconici, rappresentativi della grande comunità di tifosi che abita PalermoPalermo-Pescara, in programma il prossimo domani al Barbera, sarà poi il culmine della festa per i 125 anni, davanti a chi il rosa lo vive ogni giorno e a chi lo ha custodito nel tempo. Il pre–gara sarà arricchito da un ampio palinsesto: alle 18, un’emozionante cerimonia porterà sul prato del Barbera alcune indimenticate leggende rosanero in un contesto pieno di sorprese, oltre allo speciale dj set di Radio Italia che porta in consolle la speaker e dj Paoletta, una delle figure di punta della radiofonia italiana. Lo scenario della partita svelerà anche gli striscioni disegnati dalle scuole elementari palermitane che hanno partecipato alla “call to action” lanciata a inizio ottobre dal Palermo: sono stati proprio i bambini degli istituti partecipanti a disegnare i propri auguri al Palermo sotto forma di striscione, che verranno effettivamente esposti nella balaustra superiore della gradinata in occasione della gara. Sono tante le realtà della città che hanno deciso di celebrare insieme al Palermo questo storico traguardo e integrarsi a pieno tra le iniziative della Pink week. Tra queste, Confcommercio Palermo, AMAT Palermo, l’azienda municipalizzata del trasporto pubblico cittadino e l’Università degli Studi di Palermo, da anni partner del Club.

Visualizza l' imprint del creator