Calcionews24
·12 settembre 2025
Adani spiega il ‘pranzo a sacco’: «Ecco perché ho usato questa espressione»

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·12 settembre 2025
Lele Adani, noto per il suo stile di telecronaca passionale e ricco di metafore, ha recentemente chiarito il significato di una delle sue espressioni più discusse: “pranzo a sacco“. L’ex calciatore e opinionista, ospite del programma Uno Mattina, è tornato sulla sua colorita descrizione utilizzata durante la telecronaca della partita di qualificazione ai Mondiali tra Israele e Italia, un commento che aveva incuriosito e diviso il pubblico.
Adani ha spiegato come l’immagine evocata non fosse casuale, ma volesse sottolineare una precisa sensazione avuta durante la partita. Ha offerto al pubblico la genesi del suo pensiero, collegandolo a un ricordo d’infanzia comune a molti. «Il pranzo a sacco è quel momento della squadra quando vai in gita con la maestra. I nostri genitori ci facevano i panini al mattino e tu li mettevi nel sacco e poi nello zaino. Quando andavi a visitare una città c’era il momento ricreativo dove si stava tutti insieme e si pranzava con i panini o si portava una merendina o un frutto».
Con questa immagine, Adani ha dipinto un quadro di serenità e spensieratezza, tipico di una gita scolastica. Ha poi svelato il punto centrale della sua critica, l’elemento che ha innescato la sua spontanea riflessione in diretta. «La contraddizione che ho pensato in quel momento e che mi è venuta spontanea è che quella però era una partita valevole per la qualificazione ai Mondiali. Un momento ricreativo portato in un momento storico così delicato era contraddittorio».
In sostanza, il “pranzo a sacco” è diventato il simbolo di un approccio troppo leggero e quasi dilettantistico da parte delle squadre in un contesto di massima importanza. Adani ha percepito una mancanza di “garra”, di quella tensione agonistica necessaria per affrontare una sfida decisiva. L’atmosfera da scampagnata, secondo la sua visione, stradeva completamente con la posta in palio, generando un cortocircuito emotivo e tecnico che lo ha spinto a usare questa metafora tanto semplice quanto efficace.
Live