Atalanta, il segreto che fa tremare la Serie A | OneFootball

Atalanta, il segreto che fa tremare la Serie A | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: SportsEye

SportsEye

·31 luglio 2025

Atalanta, il segreto che fa tremare la Serie A

Immagine dell'articolo:Atalanta, il segreto che fa tremare la Serie A

In una Serie A sempre più segnata dalla presenza massiccia di calciatori stranieri, l’Atalanta continua a rappresentare una delle eccezioni più significative sul fronte della valorizzazione del talento italiano, secondo Tutto Atalanta e i dati diffusi dalla FIGC tramite il ReportCalcio 2025. Nella stagione 2023/2024, i giocatori stranieri over 21 hanno costituito il 60% dei tesserati in Serie A, mentre gli italiani over 21 sono rimasti al 34,4%. Ancora più netto il divario tra i giovani: appena il 2,3% degli Under 21 che hanno messo piede in campo erano italiani e solo l’1,7% delle reti complessive portano la loro firma.

In questo contesto, la gestione nerazzurra si distingue: nella stagione appena conclusa, sono stati ben 2.736 i minuti concessi a calciatori italiani Under 21 dal club di Bergamo, le cui scelte continuano a premiare il vivaio locale. L’Atalanta si è così confermata ancora una volta come il miglior club di Serie A per minutaggio concesso a giovani italiani cresciuti internamente. Alle sue spalle seguono Juventus (5.718 minuti, considerando anche i prestiti), Empoli (2.946), Fiorentina (2.412) e più distante l’Inter (1.358).


OneFootball Video


La partita dell’Atalanta non si gioca però solo sul terreno della crescita dei giovani italiani: la società orobica, ormai stabilmente nell’élite del calcio nazionale ed europeo, alterna una politica di investimento su giovani stranieri di prospettiva a operazioni milionarie mirate. Tra i trasferimenti più onerosi figurano El Bilal Touré, che nel 2023 è stato prelevato dall’Almeria per oltre 30 milioni – cifra mai raggiunta prima nella storia del club – e Gianluca Scamacca, arrivato dal West Ham per 28 milioni. Il contributo di Scamacca si è visto soprattutto nella vittoria in Europa League, mentre Touré, per ora, è stato penalizzato da infortuni e fatica a imporsi.

Completano la lista degli acquisti più importanti Duvan Zapata (26 milioni), Charles De Ketelaere (23,2), Ederson (22,9), Jeremie Boga (22), Raoul Bellanova (22), Luis Muriel (21,2), Merih Demiral (21) e Rasmus Hojlund (21). Queste operazioni, come segnala Tutto Atalanta, rivelano che l’investimento economico non sempre si traduce in successo automatico, ma il club è determinato a rivalorizzare le proprie scommesse, soprattutto quelle più recenti.

L’approccio alla costruzione della rosa resta comunque centrato sulla crescita interna e sulla responsabilità di offrire spazi a nuovi talenti. In un campionato in cui lo spazio per i giovani italiani si sta riducendo, l’esempio dell’Atalanta rimane unico: una politica di investimenti importanti abbinata a una costante attenzione allo sviluppo dei propri ragazzi, che continua a proiettare Bergamo al centro del dibattito sul futuro del calcio italiano.

Fonti: Tutto Atalanta, ReportCalcio FIGC.

Photo by Marco Luzzani/Getty Images

Visualizza l' imprint del creator