Bologna Sport News
·25 aprile 2025
🔍Bologna-Empoli, la moviola: Sambia graziato, Marcenaro nel mirino

In partnership with
Yahoo sportsBologna Sport News
·25 aprile 2025
Un’altra notte da incorniciare per il Bologna, che centra la finale di Coppa Italia al termine di una gara non priva di tensioni e contatti duri. Il Dall’Ara spinge i rossoblù verso Roma, ma le proteste non sono mancate, soprattutto per la gestione disciplinare della partita da parte di Marcenaro.
Nella semifinale di ritorno, il tema arbitrale torna sotto la lente d’ingrandimento, con un episodio in particolare che ha acceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori.
La sfida è intensa sin dai primi minuti, con il Bologna che cerca il controllo del gioco e un Empoli pronto a rispondere fisicamente. Gli interventi fallosi si moltiplicano, soprattutto a metà campo, mentre i cartellini iniziano ad arrivare a ritmo alternato. Nella ripresa, l’episodio che cambia il tono della discussione: Sambia entra in modo scomposto su Lykogiannis, il direttore di gara estrae solo il giallo e il Var conferma. Ma la scelta fa discutere.
Matteo Marcenaro (📷 by Gabriele Maltinti/Getty Images Via OneFootball)
Le valutazioni della stampa sportiva non lasciano spazio a interpretazioni: la direzione di Marcenaro viene giudicata insufficiente, soprattutto per la mancata espulsione a Sambia.
Secondo La Gazzetta dello Sport, il metro adottato è stato troppo permissivo in una gara dall’alta tensione. L’episodio più discusso riguarda il fallo su Lykogiannis:
Sambia entra duro con entrambe le gambe alte, colpendo la caviglia del terzino rossoblù: al Var si valuta anche il rosso, ma resta il giallo. È un errore evidente. De Sciglio rischia la seconda ammonizione per un altro fallo su Cambiaghi, mentre Cacace avrebbe meritato un cartellino. Marcenaro dirige con eccessivo buonismo, risparmiando qualche sanzione nei momenti più accesi.
Il voto per Marcenaro è 5, e anche la valutazione complessiva della squadra arbitrale è negativa.
Il Corriere dello Sport conferma le critiche alla gestione del match, con un focus particolare sul mancato utilizzo dell’audio degli arbitri, novità introdotta ma non ancora attiva:
Al 14’ della ripresa Sambia interviene in modo pericoloso, scivolando con i piedi uniti e alti sulla caviglia di Lykogiannis. Il Var effettua un check, ma decide di non richiamare l’arbitro per l’on field review. Un episodio che meritava un approfondimento, anche perché l’intervento ha messo a rischio l’incolumità del giocatore. La nuova regola che prevede la spiegazione a microfono delle decisioni arbitrali non viene ancora applicata: forse la finale tra Milan e Bologna sarà l’occasione giusta per il debutto.
Il giudizio finale è 5,5 per Marcenaro, stesso voto per il Var Di Paolo, ritenuto troppo passivo.
Live
Live
Live
Live