Calano gli spettatori al Franchi: le cause del crollo e le ricadute sulla Fiorentina | OneFootball

Calano gli spettatori al Franchi: le cause del crollo e le ricadute sulla Fiorentina | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: FiorentinaUno

FiorentinaUno

·17 novembre 2025

Calano gli spettatori al Franchi: le cause del crollo e le ricadute sulla Fiorentina

Immagine dell'articolo:Calano gli spettatori al Franchi: le cause del crollo e le ricadute sulla Fiorentina

C’è un dato che preoccupa più di tutti: la diminuzione dell’affluenza dei tifosi allo Stadio Artemio Franchi. Un fenomeno che non può essere spiegato soltanto attraverso i risultati sportivi della Fiorentina, ma che affonda le sue radici in diversi fattori strutturali, economici e logistici che incidono sull’esperienza complessiva dei tifosi.

Uno dei motivi principali è il caro vita, che colpisce famiglie, giovani e appassionati: tra prezzi più alti, costi degli spostamenti e spese accessorie, andare allo stadio è diventato un impegno più oneroso rispetto agli anni passati. A questo scenario già complicato si aggiunge la progressiva obsolescenza del Franchi, che rende l’esperienza partita più faticosa e meno confortevole rispetto agli standard degli stadi moderni. Il Corriere dello Sport ha analizzato le ragioni dei dati.


OneFootball Video


Immagine dell'articolo:Calano gli spettatori al Franchi: le cause del crollo e le ricadute sulla Fiorentina

Tifosi Fiorentina (foto ANSA)-FiorentinaUno.com

Perché Firenze fatica a riempire il Franchi: analisi, disagi e effetti economici

Le code agli ingressi, la mancanza di parcheggi adeguati, la vecchia disposizione degli spazi interni e la carenza di servizi rendono difficile per molti tifosi vivere la partita in modo sereno. A lungo andare, tutto ciò ha generato un allontanamento del pubblico, che preferisce seguire la squadra in televisione piuttosto che affrontare una giornata allo stadio non sempre agevole.

Questi problemi si riflettono in maniera evidente sui numeri. Una piazza importante come Firenze, con una base solida di circa 13.500 abbonati, oggi trova difficoltà a riempire uno stadio da 22.000 posti. Le presenze medie sono diminuite e questo ha conseguenze dirette anche sulle casse del club. La Fiorentina, infatti, subisce da tempo una perdita economica fissa dovuta all’impossibilità di utilizzare pienamente tutte le aree dell’impianto, ulteriormente limitato dai lavori e dalle condizioni infrastrutturali.

Immagine dell'articolo:Calano gli spettatori al Franchi: le cause del crollo e le ricadute sulla Fiorentina

tifosi della fiorentina in calo al franchi ecco i motivi (via onefootball) fiorentinauno.com

I dati parlano chiaro: nella stagione 2023/24, l’ultima con il Franchi funzionante al completo, gli incassi da biglietteria avevano raggiunto i 16 milioni di euro. Nell’annata successiva, complice la ridotta capienza e la minore affluenza, gli introiti sono scesi a 11 milioni, generando un calo significativo che pesa sui bilanci della società.

Tutto questo dimostra come la riqualificazione del Franchi non sia soltanto una questione estetica o strutturale, ma rappresenti un passaggio fondamentale per rilanciare l’esperienza dello stadio, riportare i tifosi sugli spalti e garantire alla Fiorentina introiti in linea con quelli di una grande piazza calcistica. Senza interventi mirati e un impianto moderno, il rischio è quello di vedere ulteriormente erosa una parte fondamentale della vita sportiva e finanziaria del club.

Visualizza l' imprint del creator