Calcionews24
·3 settembre 2025
Calciomercato estivo 2025: spesa record a un anno dal Mondiale 2026, le cifre nel report FIFA

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·3 settembre 2025
Il calciomercato estivo 2025 ha registrato numeri senza precedenti, confermando la crescente centralità del business calcistico globale a soli dodici mesi dal Mondiale 2026. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dalla FIFA, i club di tutto il mondo hanno investito complessivamente 9,76 miliardi di dollari (circa 8,36 miliardi di euro) per l’acquisto di calciatori provenienti dall’estero. Si tratta di un incremento di quasi il 50% rispetto alla sessione estiva del 2024 e di un balzo ben superiore al precedente record del 2023, fissato a 7,43 miliardi di euro.
Come spesso accade, la Premier League si conferma il campionato più spendaccione, con un totale di 2,73 miliardi di euro investiti. In particolare, il Liverpool di Arne Slot – allenatore noto per il suo calcio ad alta intensità e pressing costante – ha guidato le operazioni più rilevanti, puntando su rinforzi di spessore per tornare competitivo su tutti i fronti.
Alle spalle dell’Inghilterra, la Bundesliga tedesca si piazza seconda con 980 milioni di euro spesi, seguita dalla Serie A italiana (813 milioni) e dalla Ligue 1 francese (625 milioni). L’Arabia Saudita, protagonista di un’ondata di acquisti nel 2023 che l’aveva portata al secondo posto, scivola ora in sesta posizione, segno di una strategia di mercato più contenuta.
Parallelamente, il calcio femminile continua la sua espansione, seppur con cifre molto più contenute. La spesa complessiva ha raggiunto 12,3 milioni di dollari, segnando un aumento dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che testimonia l’interesse crescente di club e sponsor verso un settore in rapida evoluzione, trainato da atlete di livello internazionale come Alexia Putellas (centrocampista spagnola, due volte Pallone d’Oro) e Sam Kerr (attaccante australiana, stella del Chelsea Women).
L’impennata del calciomercato 2025 riflette non solo la disponibilità economica dei club, ma anche la volontà di rafforzare le rose in vista di un evento globale come il Mondiale. Con la finestra invernale ancora da disputare, gli analisti si chiedono se il trend di crescita possa proseguire o se assisteremo a un fisiologico rallentamento. Lo riporta l’ANSA.
Live
Live