Calciomercato Inter, il bilancio finale tra acquisti e cessioni: i numeri | OneFootball

Calciomercato Inter, il bilancio finale tra acquisti e cessioni: i numeri | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·2 settembre 2025

Calciomercato Inter, il bilancio finale tra acquisti e cessioni: i numeri

Immagine dell'articolo:Calciomercato Inter, il bilancio finale tra acquisti e cessioni: i numeri

Calciomercato Inter, il giudizio finale sull’operato dei nerazzurri al termine della sessione estiva. Tutti i dettagli in merito

Ad ogni sessione di mercato la domanda torna puntuale: quanto ha speso l’Inter e quale sarà l’impatto sui conti? A rispondere è Calcio e Finanza, che ha fatto il punto sulle principali operazioni della società nerazzurra, evidenziando come le strategie di cessioni e risparmi sui contratti abbiano garantito una boccata d’ossigeno importante in vista della stagione 2025/26.

Inter, le cessioni a titolo definitivo e i cartellini parziali

Secondo l’analisi, il club ha messo a segno diverse uscite significative. Le più rilevanti sono state quelle di Buchanan, Zalewski, Sebastiano Esposito e Taremi, operazioni che hanno portato introiti complessivi di primo piano. A queste si aggiungono la cessione di quote di cartellino di Vagiannidis e Agoumè, due profili che erano ormai fuori dal progetto tecnico, ma che hanno consentito di generare ulteriore liquidità.


OneFootball Video


Il totale di queste mosse si traduce in 38,5 milioni di euro di incassi diretti, con plusvalenze per poco meno di 27 milioni, un dato che testimonia la capacità della dirigenza interista di monetizzare anche da elementi marginali.

Inter, prestiti e risoluzioni: Pavard, Asllani e Carboni

Tra le operazioni considerate in uscita rientrano anche i prestiti di Pavard, Asllani e Valentin Carboni, scelte che hanno permesso di alleggerire il monte ingaggi e liberare spazio in rosa. Parallelamente, il club ha deciso di chiudere i rapporti con alcuni giocatori che pesavano sul bilancio: i contratti di Arnautovic e Correa sono giunti a conclusione, con un beneficio stimato vicino ai 25 milioni di euro, mentre si è arrivati alla risoluzione consensuale del rapporto con Vanheusden, anche in questo caso senza generare costi futuri.

Inter, impatto positivo sui conti 2025/26

Nel complesso, Calcio e Finanza calcola che le operazioni in uscita avranno un impatto positivo per circa 64 milioni di euro sul bilancio della stagione 2025/26. Un risultato che si inserisce perfettamente nella linea di sostenibilità voluta da Oaktree e dalla dirigenza nerazzurra, chiamata a garantire solidità economica senza compromettere l’aspetto tecnico.

In definitiva, il mercato estivo dell’Inter non ha brillato per grandi colpi in entrata, ma ha permesso di sistemare i conti con scelte mirate. Un passaggio obbligato per mantenere equilibrio finanziario, condizione fondamentale per restare competitivi in Italia e in Europa.

Visualizza l' imprint del creator