Juventusnews24
·16 ottobre 2025
Calciomercato Juve, dentro ad acquisti e cessioni 2024/25: le cifre complete! Quanto ha speso e quanto ha guadagnato il club bianconero, svelati tutti i prezzi

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·16 ottobre 2025
Un bilancio in rosso e nero, che fotografa una rivoluzione. Svelati i dettagli del calciomercato Juve per la stagione 2024-25, un’annata che ha visto un profondo rinnovamento della rosa. Come emerge dalla relazione finanziaria, il club ha investito ben 216 milioni di euro in acquisti, finanziati in parte da cessioni per 132,7 milioni.
Il grande colpo del mercato estivo, l’uomo scelto per ridisegnare il centrocampo, era Teun Koopmeiners. L’operazione per strapparlo all’Atalanta è costata oltre 51 milioni di euro, a cui si aggiungono 6 milioni di bonus. Ma la campagna acquisti era stata significativa in ogni reparto. Per l’attacco l’argentino Nico González dalla Fiorentina (33 milioni più 5 di bonus, di cui 0.25 già maturati), mentre in difesa erano stati fatti investimenti importanti su Lloyd Kelly (oltre 17 milioni più 6,5 di bonus di cui 1,2 milioni già maturati) e Pierre Kalulu (quasi 14 milioni).
A completare la rivoluzione, il portiere titolare, Michele Di Gregorio (18 milioni più 2 di bonus), e il potente mediano francese Khéphren Thuram (20 milioni più 5 di bonus).
Per finanziare questa campagna acquisti, la Signora aveva dovuto fare cassa, sacrificando diversi talenti del proprio vivaio. La cessione più remunerativa era stata quella di Matías Soulé: il talentuoso esterno argentino era passato alla Roma per una cifra superiore ai 25 milioni di euro (25.6 +0.4 di bonus).
Ma il tesoretto era stato costruito anche con le partenze del promettente difensore Dean Huijsen (oltre 15 milioni + 3 di bonus) e di un blocco di centrocampisti cresciuti in casa: Nicolò Fagioli, Samuel Iling e Nicolò Rovella, che hanno garantito entrate significative.
Il bilancio della Vecchia Signora descrive una strategia chiara: investire pesantemente per tornare subito a vincere, ma con un occhio attento alla sostenibilità, finanziando i nuovi acquisti con le cessioni dei propri gioielli. La nuova Juve è nata, con un volto nuovo e ambizioni ritrovate.