Calcionews24
·7 settembre 2025
Calciomercato Napoli: la maxi clausola rescissoria nel contratto di Hojlund

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·7 settembre 2025
Di fronte all’emergenza, il Napoli ha risposto con un colpo da novanta per il proprio attacco. Il grave infortunio occorso a Romelu Lukaku, che terrà il centravanti belga lontano dai campi fino al 2026, ha costretto il club a rivedere le proprie strategie e a intervenire con decisione sul mercato. La scelta di Antonio Conte e della dirigenza è ricaduta su Rasmus Hojlund, attaccante danese di ritorno in Serie A dopo la parentesi al Manchester United, dove era ormai ai margini del progetto tecnico.
L’operazione che riporta Hojlund in Italia è stata strutturata in maniera complessa e articolata, con un’architettura contrattuale che merita un’analisi approfondita. Come svelato dall’esperto di mercato Fabrizio Romano, l’accordo con il Manchester United si basa su un prestito oneroso da 6 milioni di euro, una cifra superiore ai 5 milioni inizialmente pattuiti. A questa somma si aggiunge un diritto di riscatto fissato a 44 milioni di euro, anch’esso aumentato rispetto ai 40 milioni della prima intesa.
La clausola più significativa, però, riguarda la trasformazione del diritto in obbligo di riscatto. Questa condizione scatterà automaticamente al verificarsi di tre specifici fattori: il raggiungimento di un determinato numero di presenze e di reti da parte del giocatore, e la qualificazione del Napoli alla Champions League per la stagione 2026/27.
Ma l’ingegneria finanziaria dell’accordo non si ferma qui. In caso di riscatto, per Hojlund è pronto un contratto fino al 2031 con uno stipendio da 5 milioni netti a stagione. Per blindare il proprio investimento, il Napoli ha inoltre insistito per l’inserimento di una clausola rescissoria dal valore di 85 milioni di euro. Questa clausola, tuttavia, non sarà immediatamente valida, ma potrà essere attivata soltanto a partire dall’estate del 2027 e sarà pagabile in tre esercizi finanziari. Si tratta di una mossa strategica per proteggere il club da futuri assalti, garantendo al contempo una potenziale, enorme plusvalenza. Per Hojlund, è l’occasione del grande rilancio nel campionato che lo aveva lanciato con la maglia dell’Atalanta.