Sampnews24
·29 luglio 2025
Calciomercato Sampdoria, nessuna novità sul mercato in entrata: la possibile strategia del club

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·29 luglio 2025
Il calciomercato della Sampdoria in entrata continua a rimanere fermo, con nessuna novità all’orizzonte per i tifosi blucerchiati. La situazione, come evidenziato da Il Secolo XIX, non dovrebbe sbloccarsi prima del mese di agosto. Un’attesa prolungata che non è casuale, ma strettamente legata a dinamiche finanziarie e burocratiche cruciali per il club.
La società, infatti, si trova a dover fare i conti con precise regole economiche della Serie B, che impongono cautela e pianificazione prima di poter operare nuove acquisizioni. Il blocco attuale del mercato in entrata è un chiaro segnale della complessità della situazione e della necessità di agire con la massima prudenza per garantire la sostenibilità futura del club.
La data spartiacque per il mercato della Sampdoria è fissata per il 31 luglio. In quella giornata, infatti, verrà presentato ufficialmente il monte ingaggi del club. Questo passaggio è di vitale importanza, poiché la Serie B ha imposto un salary cap di 9 milioni di euro. Cosa significa questo per la Sampdoria? In parole semplici, se il monte ingaggi totale della squadra dovesse superare questa soglia, la società sarà costretta a versare una quota extra pari al 40% come fideiussione. La presentazione del monte ingaggi del 31 luglio è quindi un momento di verità che condizionerà tutte le successive mosse di mercato, rendendo necessario un attento bilanciamento tra le ambizioni sportive e le realtà economiche.
La situazione del monte ingaggi e del salary cap impone alla Sampdoria una strategia ben precisa: prima di poter pensare a nuovi acquisti, il club dovrà quasi certamente procedere con delle cessioni. L’obiettivo primario sarà quello di alleggerire il peso degli stipendi attuali per rientrare nei parametri imposti dalla Lega B o, quantomeno, ridurre al minimo l’eventuale eccedenza.
Questo spiega il perché delle attuali difficoltà nel concretizzare operazioni in entrata. Fino a quando non sarà chiara la posizione del club rispetto al salary cap, e fino a quando non verranno liberate risorse attraverso la vendita di giocatori con ingaggi elevati, ogni possibile acquisto potrebbe dunque rimanere congelato.