Calcio e Finanza
·27 novembre 2025
Cambia la lista degli eventi sportivi da trasmettere in chiaro: dal calcio al tennis, le novità

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·27 novembre 2025

Eventi sportivi in chiaro, si cambia. Nelle ultime ore è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova lista aggiornata degli eventi legati al mondo dello sport considerati fondamentali per la collettività e che, proprio per questo motivo, devono essere trasmessi in chiaro dai fornitori dei servizi di media (seppur non necessariamente in diretta, come vedremo più avanti).
Come richiesto dall’AgGom, e dopo il lavoro del ministero delle Imprese e del Made in Italy, è arrivato il via libera definitivo del Comitato di contatto della Commissione europea. Nella nuova lista entrano le semifinali e le finali dei tornei dello Slam, delle ATP e WTA Finals, dei Masters 1000 e dei Wta 1000, chiaramente in caso di presenza di atleti italiani. È bene sottolineare come la messa in onda “free” non potrà scattare fino alla scadenza degli attuali contratti dei broadcaster.
Nel dettaglio, Sky ha sottoscritto con Atp e Wta un accordo fino al 2028 per i tornei del circuito e ha rinnovato con Wimbledon fino al 2030, mentre Discovery (Eurosport) ha una partnership con Roland Garros fino al 2030 e con l’Australian Open fino al 2031. Lo US Open è invece già in chiaro su SuperTennis. Attualmente, è comunque possibile per i licenziatari dei diritti decidere se trasmettere tali eventi sui loro canali free (TV8 per Sky, Nove per Discovery), oppure sublicenziarli ad altre emittenti in chiaro.
Per quanto riguarda il calcio, l’aggiornamento tiene conto dell’introduzione del nuovo torneo UEFA nato nel 2021: la Conference League. Come per Champions ed Europa League, anche per la terza coppa eventuali semifinali o finale con presenza di italiane dovranno essere trasmesse in chiaro. Discorso identico per la finale di Coppa Italia. Siamo stati abituati a seguire l’ultimo atto della coppa nazionale in chiaro su Mediaset, ma nessun obbligo in tal senso era previsto dall’AgCom. A partire dalla fine di questo ciclo di diritti, anche in caso di ingresso di piattaforme pay, la finale dovrà comunque essere trasmessa in chiaro.
Ricordiamo che il decreto sottolinea come gli eventi sportivi in questione, fatta eccezione per Mondiali ed Europei di calcio, debbano essere trasmessi obbligatoriamente in chiaro, ma non necessariamente in diretta. «Gli eventi di cui ai punti c) e d) [ossia Mondiali ed Europei di calcio] del comma 1 sono trasmessi in diretta integrale. Per gli altri eventi è facoltà delle emittenti televisive decidere le modalità di trasmissione: gli eventi saranno diffusi in chiaro, in diretta o in differita, in forma integrale o parziale».
La lista aggiornata degli eventi sportivi di interesse comprende i seguenti appuntamenti:
Questi invece gli eventi soggetti alla scadenza dei contratti, che faranno parte dell’elenco dal prossimo ciclo di diritti:









































