Caressa boccia gli arbitri: «Hanno fatto un casino in questa giornata di Serie A. Gli errori nascono da una riunione fatta nei giorni scorsi» | OneFootball

Caressa boccia gli arbitri: «Hanno fatto un casino in questa giornata di Serie A. Gli errori nascono da una riunione fatta nei giorni scorsi» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·26 ottobre 2025

Caressa boccia gli arbitri: «Hanno fatto un casino in questa giornata di Serie A. Gli errori nascono da una riunione fatta nei giorni scorsi»

Immagine dell'articolo:Caressa boccia gli arbitri: «Hanno fatto un casino in questa giornata di Serie A. Gli errori nascono da una riunione fatta nei giorni scorsi»

Caressa e le polemiche arbitrali: “Basta rigorini”, ma il VAR crea solo più confusione. Momento non facile per i direttori di gara.

Nel corso dell’ultima puntata di Sky Calcio Club, Fabio Caressa è tornato al centro del dibattito sportivo con un intervento deciso sulle recenti polemiche arbitrali che hanno infiammato la Serie A. Il giornalista ha analizzato con il suo consueto tono critico le direzioni di gara dell’ultimo weekend, soffermandosi non solo sul rigore discusso di Napoli-Inter, ma anche su alcuni episodi controversi emersi in Fiorentina-Bologna e Lazio-Juventus.

Secondo Caressa, alla base delle decisioni dubbie di questa giornata ci sarebbe una nuova direttiva arrivata dai vertici arbitrali: lo stop ai cosiddetti “rigorini” e la limitazione dell’intervento del VAR esclusivamente agli errori palesi. Una scelta che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto riportare maggiore serenità e coerenza nelle decisioni sul campo, ma che in realtà – come sottolinea Caressa – avrebbe sortito l’effetto opposto.


OneFootball Video


Il giornalista di Sky ha spiegato che, dopo questa riunione interna, molti arbitri avrebbero interpretato la direttiva come un invito a non utilizzare quasi mai il VAR, neppure nei casi di dubbio evidente. Il risultato? “Un sacco di casino”, dice Caressa, che non usa mezzi termini per descrivere la situazione. Secondo lui, la paura di andare contro le nuove indicazioni avrebbe spinto i direttori di gara a evitare qualsiasi revisione al monitor, generando ancora più confusione e aumentando le polemiche.

«Io so che c’è stato un intervento dei vertici arbitrali dopo la scorsa giornata, una riunione: si è detto stop rigorini. Non sono andati a vedere il rigore su Conceição e Bernardeschi perché l’indicazione arrivata molto forte è “basta rigorini”. Non dovete andare a rivedere tutto. Questa è stata l’indicazione», ha spiegato Caressa durante la trasmissione. «E da questo nasce il casino: il VAR non è praticamente mai intervenuto e gli arbitri hanno commesso diversi errori».

Con il suo intervento, Caressa ha voluto mettere in luce un problema strutturale della classe arbitrale italiana: la difficoltà nel trovare equilibrio tra interpretazione soggettiva e uso della tecnologia. La linea “basta rigorini” avrebbe dovuto garantire più fluidità di gioco, ma secondo il giornalista ha solo esasperato il caos decisionale.

In conclusione, Caressa invita a una riflessione profonda sul ruolo del VAR: strumento indispensabile, ma che – se gestito con direttive ambigue – rischia di peggiorare la percezione di equità e trasparenza nel calcio italiano. LEGGI ANCHE >>> Ultime Notizie Serie A: tutte le novità del giorno sul massimo campionato italiano

Visualizza l' imprint del creator