Caso Osimhen, il Napoli rischia ancora? C’è solo un caso in cui il club partenopeo potrebbe incorrere in sanzioni sportive. Lo scenario | OneFootball

Caso Osimhen, il Napoli rischia ancora? C’è solo un caso in cui il club partenopeo potrebbe incorrere in sanzioni sportive. Lo scenario | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·9 ottobre 2025

Caso Osimhen, il Napoli rischia ancora? C’è solo un caso in cui il club partenopeo potrebbe incorrere in sanzioni sportive. Lo scenario

Immagine dell'articolo:Caso Osimhen, il Napoli rischia ancora? C’è solo un caso in cui il club partenopeo potrebbe incorrere in sanzioni sportive. Lo scenario

Caso Osimhen, c’è un solo scenario nel quale il Napoli rischierebbe ancora a livello sportivo: l’avvocato Spallone fa chiarezza

Il caso plusvalenze legato all’acquisto di Victor Osimhen torna a far discutere, soprattutto dopo le recenti novità emerse dall’inchiesta della Procura di Roma e la pubblicazione di alcune intercettazioni. Per fare chiarezza sulla posizione del Napoli e sui possibili rischi sul fronte della giustizia sportiva, l’avvocato Giorgio Spallone, esperto di diritto, è intervenuto ai microfoni di TMW Radio durante la trasmissione “Maracanà”.

PAROLE – «Bisogna distinguere due aspetti. Da un lato la situazione attuale dopo le indagini, dall’altro la possibilità di riaprire il procedimento sportivo. In passato il procuratore federale aveva visto respingere le proprie richieste, perché il criterio adottato per la valutazione dei calciatori era stato giudicato inaccettabile e non si entrò mai nel merito. Inoltre, in quel momento, non emersero elementi specifici che coinvolgessero il Napoli».


OneFootball Video


Le parole dell’avvocato Spallone mettono in luce un aspetto fondamentale che distingue nettamente la posizione del club partenopeo da quella della Juventus, penalizzata per una vicenda analoga. La chiave di tutto risiede nelle motivazioni che portarono alla prima archiviazione per il Napoli e alla successiva riapertura del processo per i bianconeri.

Osimhen, perché il procedimento sportivo non è mai stato riaperto

Come spiegato dall’esperto, il procedimento sportivo a carico del Napoli, che in passato ha visto due gradi di assoluzione, si arenò su un principio fondamentale. Il criterio utilizzato dalla Procura per stabilire il “giusto” valore dei calciatori fu ritenuto inaccettabile dai giudici sportivi. In assenza di un metodo oggettivo per la valutazione dei cartellini, l’accusa di averli gonfiati artificialmente non poteva reggere e, di conseguenza, non si entrò mai nel merito specifico dell’operazione Osimhen.

A questo si aggiunge il secondo punto, ancora più cruciale: la natura delle prove. A differenza del caso Juventus, per il quale l’inchiesta Prisma portò alla luce intercettazioni e documenti che dimostravano l’intenzionalità di un sistema, per il Napoli non emersero elementi nuovi e così decisivi da giustificare la riapertura di un caso già chiuso. Sebbene l’indagine della giustizia ordinaria prosegua, sul piano sportivo mancherebbe al momento quella “pistola fumante” che fu determinante per la penalizzazione del club bianconero.

Visualizza l' imprint del creator