Calcionews24
·30 settembre 2025
Cassano: «Pio Esposito e Camarda possono essere il futuro del calcio italiano. Ma non devono farsi distrarre dalle donne…»

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·30 settembre 2025
Antonio Cassano, nel suo consueto stile diretto e senza filtri, incorona i suoi eredi e dispensa consigli di vita. Durante l’ultima puntata del suo format “Viva el Futbol“, l’ex fantasista ha individuato in Pio Esposito (Inter) e Francesco Camarda (Lecce via Milan) i due talenti che potrebbero rappresentare il futuro del calcio italiano, ma li ha anche messi in guardia dai pericoli che la fama e il successo portano con sé.
Dopo aver elogiato le diverse caratteristiche tecniche dei due giovani attaccanti, Cassano ha offerto loro una “lezione” su come gestire la propria carriera fuori dal campo, un monito schietto e brutale basato sulla sua stessa esperienza.
«Io spero che Pio Esposito e Camarda possano essere il futuro del calcio italiano. Posso solo augurare loro una carriera meravigliosa. Sono due giocatori diversi, Camarda è un fax simile di Inzaghi che vive per il gol, l’altro è uno che lavora, sa proteggere la palla e si relaziona con la squadra. Ma devono avere pochi amici, devono poggiarsi solo sulla famiglia. Gli altri inizieranno ad avanzare richieste, a mandare messaggi, le donne ad adularli. Tutti fuori dai cogl****. Biglietti e maglie se li vanno a comprare, ci sono gli store. Devono essere furbi».
L’analisi di Cassano è lucida. Da un lato, il riconoscimento del talento: Camarda, l’uomo d’area alla Inzaghi; Esposito, l’attaccante moderno che lavora per la squadra. Dall’altro, un avvertimento paterno e senza giri di parole: il successo attira distrazioni e falsi amici. La sua ricetta per una carriera al top è drastica: fidarsi solo del nucleo familiare, eliminando tutte le possibili interferenze esterne, dalle richieste di biglietti alle lusinghe.
Un consiglio crudo, “alla Cassano”, ma che arriva da chi ha vissuto sulla propria pelle la gloria e le cadute dell’essere un “enfant prodige” del calcio italiano. Un monito severo ma prezioso per due giovani talenti chiamati a non sprecare il loro enorme potenziale.