Chivu fa mea culpa dopo Inter Kairat: «Mi assumo tutte le responsabilità per non essere riuscito a trasmettere l’importanza della gara» | OneFootball

Chivu fa mea culpa dopo Inter Kairat: «Mi assumo tutte le responsabilità per non essere riuscito a trasmettere l’importanza della gara» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·5 novembre 2025

Chivu fa mea culpa dopo Inter Kairat: «Mi assumo tutte le responsabilità per non essere riuscito a trasmettere l’importanza della gara»

Immagine dell'articolo:Chivu fa mea culpa dopo Inter Kairat: «Mi assumo tutte le responsabilità per non essere riuscito a trasmettere l’importanza della gara»

Chivu fa mea culpa dopo Inter Kairat: «Mi assumo tutte le responsabilità per…». L’analisi dell’allenatore nerazzurro dopo il match di Champions

Intervenuto nel corso del postpartita di Inter Kairat AlmatyCristian Chivu ha commentato così il successo ottenuto per 2 a 1 nel 4° turno della League Phase della Champions League. Queste le sue dichiarazioni ai microfoni di Prime Video.


OneFootball Video


ANALISI – «Il primo responsabile sono io, mi prendo tutte le colpe per non essere riuscito a motivare e trasmettere l’importanza di questa partita, qualcuno magari l’ha anche sottovalutata anche se non credo più di tanto. Anche io ho sperimentato le difficoltà nel giocare ogni 3 giorni, calarsi nella realtà di una partita importante dove l’avversario, solo sulla carta, sembra inferiore. Mi prendo i 3 punti e anche la responsabilità di non essere riuscito a trasmettere qualcosina in più. Per me è una lezione, lo è per tutti. Dovrei far meglio da allenatore, per trasmettere la voglia di essere determinanti e dominanti, avendo l’atteggiamento giusto»

SE HO RIPENSATO ALLA PARTITA COL RUBIN KAZAN DEL 2010? – «Qualcosa mi viene, a vedere un po’ ciò che è accaduto in campo, col fatto che non siamo riusciti a sbloccarla prima o a chiuderla, ho iniziato a vedere qualche fantasma. Loro sono rimasti sempre in partita, ci hanno messo in difficoltà, noi facevamo fatica a trovare le giocate giuste. Adesso sono allenatore e le responsabilità sono mie, potevo far meglio. Io ci metto la faccia, loro lo sanno. Capiscono quello che non è andato oggi».

OPERAZIONE SORRISO DI LAUTARO – «Un giocatore credo che non si permetterà mai di chiedermi di giocare, sono stato io ad avere questa idea e a fargli fare 45 minuti. So quanto è importante fare uscire un attaccante quando ha cattivi pensieri. Poi lui da capitano e trascinatore… Lui ha fatto gol e siamo tutti contenti, ma io sono più contento della scivolata fatta per andare a chiudere in angolo, questo è lo spirito che tutti noi dobbiamo avereIl calcio è anche felicità, è un gioco. Non bisogna caricarsi più di tanto. Lui come tanti altri sono importanti, bisogna giocare col sorriso. Hanno solo l’obbligo di dare il massimo di quanto possono dare quel giorno».

Visualizza l' imprint del creator