Cosa rischia la Juventus per l’indagine UEFA sulle violazioni del Fair Play Finanziario | OneFootball

Cosa rischia la Juventus per l’indagine UEFA sulle violazioni del Fair Play Finanziario | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·17 ottobre 2025

Cosa rischia la Juventus per l’indagine UEFA sulle violazioni del Fair Play Finanziario

Immagine dell'articolo:Cosa rischia la Juventus per l’indagine UEFA sulle violazioni del Fair Play Finanziario

Cosa rischia la Juventus per l’indagine UEFA sulle violazioni del Fair Play Finanziario: possibile sforamento dei criteri di sostenibilità

Nuovi problemi in vista per la Juventus, questa volta sul fronte europeo. La UEFA ha ufficialmente aperto un procedimento formale contro il club per un potenziale sforamento dei criteri di sostenibilità finanziaria. L’annuncio è arrivato direttamente dalla società bianconera attraverso una comunicazione allegata al fascicolo del bilancio chiuso al 30 giugno 2025, gettando un’ombra sulla programmazione futura.

L’indagine dell’organo di governo del calcio europeo si concentra in particolare sul possibile superamento dei limiti imposti dalla Football Earnings Rule, la norma cardine del nuovo sistema di controllo che ha sostituito il vecchio Fair Play Finanziario. La regola impone ai club di non spendere stabilmente più di quanto guadagnano, garantendo un equilibrio economico su un periodo di monitoraggio triennale. Il periodo sotto esame per la Juventus è quello che copre le stagioni dal 2022/23 al 2024/25. Tuttavia, come specificato nella nota ufficiale del club, l’inchiesta terrà conto non solo dei bilanci passati ma anche delle proiezioni future sui parametri economico-finanziari.


OneFootball Video


L’esito del procedimento è atteso per la primavera del 2026, quando il Club Financial Control Body (CFCB) della UEFA renderà note le sue conclusioni e le eventuali sanzioni. Il regolamento, agli articoli 100 e 102, prevede un ventaglio di possibili provvedimenti disciplinari a seconda della gravità della violazione accertata.

COSA RISCHIA LA JUVENTUS – Al momento, lo scenario peggiore, ovvero l’esclusione dalle competizioni europee, sembra essere escluso. L’ipotesi più accreditata porta a una sanzione di natura economica. Un precedente in questo senso è quello della Roma, multata lo scorso giugno per 3 milioni di euro per non essere rientrata nei parametri stabiliti. Tuttavia, la UEFA ha mostrato di seguire una linea dura di recente, e non si possono escludere a priori sanzioni di tipo sportivo. Tra queste, figurano possibili limitazioni alla registrazione di nuovi giocatori per le competizioni UEFA, una misura che costringerebbe il club a operare con rose ridotte in ambito continentale.

Nonostante la preoccupazione, altri precedenti europei, che hanno coinvolto club come Aston Villa, Chelsea e Lione, si sono quasi sempre risolti con multe di valore definito “irrilevante” dalla stessa Juventus nella sua comunicazione. Il caso del Lione, in particolare, prevedeva anche il rischio di esclusione dalle coppe in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi imposti, pericolo poi rientrato. La Juventus attende ora con apprensione lo sviluppo di un’indagine che potrebbe avere ripercussioni significative sulla sua strategia sportiva ed economica dei prossimi anni.

Visualizza l' imprint del creator