Costi Inter, esborsi e uscite sempre più in calo nella stagione 2025/26: la strategia di riduzione ha i primi effetti | OneFootball

Costi Inter, esborsi e uscite sempre più in calo nella stagione 2025/26: la strategia di riduzione ha i primi effetti | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·3 settembre 2025

Costi Inter, esborsi e uscite sempre più in calo nella stagione 2025/26: la strategia di riduzione ha i primi effetti

Immagine dell'articolo:Costi Inter, esborsi e uscite sempre più in calo nella stagione 2025/26: la strategia di riduzione ha i primi effetti

Costi Inter, la rosa 2025/26 risparmia 5 milioni: le uscite pesanti e i nuovi acquisti favoriscono le casse della società nerazzurra

Il costo complessivo della rosa dell’Inter nella stagione 2025/26 ha registrato una diminuzione di circa 5 milioni di euro, pari a una riduzione del 2,5% rispetto alla stagione precedente, come evidenziato da un’analisi dettagliata. Il valore a bilancio dei calciatori tesserati dal club nerazzurro, dopo la chiusura del mercato estivo, è passato da 199,7 milioni di euro a 194,7 milioni, grazie principalmente alle cessioni di alcuni giocatori ad ingaggio elevato, che hanno alleggerito il peso economico sul bilancio del club.

Il portale che ha effettuato l’analisi ha considerato gli stipendi lordi (quando pagati dal club) e la quota ammortamento per ogni singolo calciatore. La principale riduzione del valore complessivo è legata principalmente alle uscite di Joaquin Correa, Marko Arnautovic e Mehdi Taremi, calciatori che, sommando i loro stipendi, arrivavano a circa 30 milioni di euro. Questi sono stati sostituiti da due giovani talenti, Yoan Bonny e Pio Esposito, che pesano sul bilancio per un totale di appena 10 milioni di euro, riducendo così notevolmente i costi fissi.


OneFootball Video


Sul fronte degli acquisti, l’Inter ha compiuto alcune operazioni interessanti, con quattro calciatori acquistati a titolo definitivo: Luis Henrique, Andy Diouf, Petar Sucic e Yoan Bonny, che ha anche contribuito alla riduzione dei costi totali della rosa. Inoltre, è arrivato il prestito di Manuel Akanji dal Manchester City, un rinforzo difensivo che non ha impattato pesantemente sul bilancio, pur rappresentando un valore aggiunto in termini di qualità.

Grazie a queste cessioni e ai nuovi innesti, l’Inter ha ridotto il costo della rosa di circa il 3% rispetto alla stagione 2024/25, quando la squadra era guidata da Simone Inzaghi. Nonostante questo ridimensionamento economico, il capitano Lautaro Martinez rimane il calciatore con l’ingaggio più elevato, pari a 9 milioni di euro, segno della sua centralità nel progetto tecnico.

Questa strategia di riduzione dei costi, pur mantenendo una rosa competitiva, riflette la volontà della società di rispettare i vincoli finanziari, cercando di essere oculata senza compromettere troppo le ambizioni sportive del club.

Visualizza l' imprint del creator