OneFootball
·13 settembre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·13 settembre 2025
Chi vale di più oggi tra Juventus e Inter? Una volta la risposta era scontata, ma gli equilibri si sono capovolti.
La sfida di oggi fotografa un passaggio di consegne già certificato dai numeri, in attesa di quello del campo. A determinare il sorpasso è l’enterprise value, cioè la valutazione complessiva di un club basata sull’insieme dei suoi asset.
Non si tratta del prezzo di vendita, ma di una stima oggettiva elaborata, da Football Benchmark e ripresa da La Gazzetta dello Sport, che utilizza il metodo dei multipli di fatturato corretti da un algoritmo che tiene conto di cinque fattori: redditività, popolarità online, valore della rosa, gestione dei diritti tv e stadio.
Secondo l’ultima indagine, che si appoggia ai bilanci 2022-23 e 2023-24, l’Inter ha raggiunto quota 1,715 miliardi, scavalcando la Juventus ferma a 1,651. Per i nerazzurri un balzo del 20%, per i bianconeri un calo del 3%.
Uno scarto che diventa ancora più significativo se rapportato all’ultimo decennio: nel 2016 la Juve valeva due volte e mezzo l’Inter, un gap cresciuto fino a sfiorare il 3 a 1 nel 2017. Erano gli anni del dominio nazionale e delle finali europee, coronati dall’acquisto di Cristiano Ronaldo, scelta che avrebbe dovuto proiettare il club nell’élite globale. Invece, pandemia, spese fuori controllo, cambio di governance, penalizzazioni e investimenti sbagliati hanno prodotto perdite per oltre 900 milioni dal 2018 in poi.
Il percorso dell’Inter, al contrario, è stato ascendente. Dopo l’era Moratti, l’arrivo di Suning ha garantito le risorse necessarie a riportare la squadra stabilmente in Champions League, con conseguente aumento di ricavi Uefa e visibilità internazionale. I dati sugli incassi da stadio, cresciuti del 45% dal 2018-19, testimoniano la spinta di un Meazza spesso sold out.
Il valore di mercato del club è passato dal miliardo del 2022 a 1,4 miliardi nel 2024, nonostante le difficoltà della famiglia Zhang e il successivo passaggio di proprietà a Oaktree. La nuova gestione ha favorito la ristrutturazione del debito e ridotto gli oneri finanziari, preparando il terreno al primo bilancio in utile della storia nerazzurra.
📸 GABRIEL BOUYS - AFP or licensors
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live