Calcionews24
·23 novembre 2025
Derby Inter Milan, le due squadre si uniscono in un abbraccio nel ricordo di Ornella Vanoni: l’omaggio dei due club alla cantante nel match di questa sera

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·23 novembre 2025

Come riportato da Tuttosport, Milano si è svegliata nel dolore per la scomparsa di Ornella Vanoni, icona della musica italiana, morta all’età di 91 anni nella sua casa. Nel Piccolo Teatro Grassi è stata allestita la camera ardente, mentre il mondo del calcio – e in particolare il palcoscenico più prestigioso della città – si prepara a renderle omaggio. Stasera, durante il Derby della Madonnina, il Meazza si fermerà per celebrare una voce che ha rappresentato Milano come poche altre.
Un tributo condiviso tra Inter e Milan
L’Inter, squadra di casa, ha programmato un momento speciale di commemorazione. L’omaggio andrà in scena al rientro delle squadre negli spogliatoi al termine del riscaldamento, un istante pensato per unire idealmente nerazzurri e rossoneri in un applauso comune. Pur essendo nota tifosa del Milan, la Vanoni era amata trasversalmente: il club rossonero l’ha salutata sui social ricordando la sua voce «senza fine» e la passione per i suoi colori.
In conferenza stampa, anche Massimiliano Allegri, tecnico del Diavolo, ha espresso il proprio cordoglio, sottolineando l’ironia e la simpatia dell’artista.
Il legame con l’Inter e l’amicizia sfiorata con Bonny
Esiste anche un retroscena che avvicina la cantante al mondo interista. Negli ultimi mesi era nata un’inaspettata amicizia a distanza con Ange-Yoan Bonny, giovane attaccante francese dell’Inter, che si era dichiarato suo grande ammiratore. La Vanoni aveva espresso il desiderio di incontrarlo, un appuntamento che non potrà più realizzarsi.
Il club di Viale della Liberazione ha scelto di ricordarla citando i versi di «L’appuntamento»: «Ascoltare una canzone d’amore e pensare alla propria squadra, quante volte ci è capitato. Ornella Vanoni ha raccontato Milano e le sue passioni come pochi altri».
Questa sera, nella Scala del Calcio, San Siro si alzerà in piedi per lei: un gesto di affetto, riconoscenza e identità condivisa. Milano saluterà la sua voce.









































