EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro" | OneFootball

EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro" | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: FIGC

FIGC

·14 settembre 2025

EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"

Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"

Sulla sabbia di Viareggio, nella Beach Arena intitolata a Matteo Valenti, la Nazionale di Beach Soccer mostra cuore, classe e attaccamento alla maglia azzurra, laureandosi campione d'Europa per la quarta volta nella sua storia. Non è solamente una vittoria: è il trionfo di un progetto, che affonda le sue radici nei successi del 2005, 2018 e 2023. Gli Azzurri si impongono 8-5 in finale sulla Spagna, grazie ai gol di Alessandro Remedi (tripletta), Samuele Sassari, Gianmarco Genovali, Josep Junior Gentilin, Ovidio Alla e Amir Shalabi nel remake delle finali del 2018 e del 2023 ad Alghero.

Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"

© beachsoccer.com


OneFootball Video


Emiliano Del Duca, commissario tecnico della Nazionale di Beach Soccer, campione d'Europa

Il commissario tecnico Emiliano Del Duca, timoniere di questa impresa, firma la sua terza finale vinta (2018, 2023 e 2025) su quattro disputate (2018, 2023, 2024 e 2025), confermando di saper leggere la sabbia e la mente dei suoi ragazzi meglio di chiunque altro. Dopo il trionfo di due anni fa ad Alghero e una finale persa nella passata stagione, sempre in Sardegna, l'Italia torna meritatamente sul tetto d'Europa, alzando al cielo di Viareggio il trofeo davanti a 2.000 spettatori accorsi sul lungomare.

"Orgoglioso dell'Italbeach! - il commento del presidente Gabriele Gravina - Due titoli europei in tre anni e tre finali consecutive non sono un caso, ma il frutto di un lavoro costante e di uno sviluppo progressivo. L'Europeo vinto a Viareggio è la prova che il Beach Soccer italiano è una realtà solida, capace di competere con le migliori nazionali del continente. Grazie ai giocatori, allo staff e al CT Del Duca".

Gli Azzurri dominano anche i premi individuali: Leandro Casapieri è stato premiato miglior portiere, Josep Junior Gentilin miglior realizzatore con 6 reti e Alessandro Remedi MVP del torneo.

Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"

© beachsoccer.com

Josep Junior Gentilin ha vinto il premio come miglior realizzatore con 6 reti, Leandro Casapieri è stato eletto miglior portiere e Alessandro Remedi MVP del torneo

PARTITA. Dopo un brivido iniziale con protagonista Chiky Ardil, che sfiora il vantaggio su tiro libero, è proprio il numero 11 spagnolo a sbloccare il risultato all'11' 25" con un destro al volo sugli sviluppi di un corner dalla sinistra. Gli Azzurri reagiscono immediatamente: Fazzini ci prova prima dalla centrata e poi in mezza rovesciata, ma Camacho si oppone con sicurezza in entrambi i casi. L'Italia sfiora più volte il pari, colpendo due legni clamorosi, prima con Genovali in rovesciata e poi con Casapieri dalla distanza. Prima del suono della sirena, ci prova anche Josep Jr, ma l'estremo difensore spagnolo devia in angolo, distendendosi sulla sua sinistra.

Il secondo periodo si apre con gli Azzurri che ribaltano il risultato con una partenza fulminea: Sassari pareggia con una splendida rovesciata all'11' 34’" e sfiora subito il bis colpendo una traversa, sulla quale si avventa Alessandro Remedi, che realizza il tap-in del sorpasso all'11' 19". Le Furie Rosse reagiscono con Chiky Ardil, che centra il palo dalla distanza, ma ancora una volta Remedi, dopo una respinta di Camacho su tiro di Sassari, sigla il 3-1 azzurro al 09' 19’". Poco dopo, Genovali si vede annullare un gol, prima che Ramy accorci le distanze per la Spagna al 07' 12’" su calcio di rigore. Nei minuti finali, Genovali riporta avanti l'Italia all'01' 29’", prima che gli spagnoli riducano nuovamente il passivo con capitan Chiky Ardil al 00' 46".

Il terzo e ultimo periodo si apre con gli Azzurri che dilagano, approfittando di ogni ribattuta e disattenzione spagnola: Josep Jr realizza il tap-in del 5-3 all'08' 44", seguito poco dopo da Alessandro Remedi, che firma il 6-3 al 06' 46" con un tiro deviato dalla sabbia. Il dominio degli uomini di Emiliano Del Duca prosegue con Alla al 05' 01" e Shalabi al 04' 50", che rispettivamente con un tocco ravvicinato e un pallonetto portano il risultato sull'8-3. Nel finale, la Spagna prova a limitare i danni con due del solito Chiky Ardil, ma non basta a riaprire il match. L'Italia controlla fino al suono della sirena finale, suggellando così una vittoria spettacolare e lasciando spazio ai festeggiamenti finali: Italia campione d'Europa per la quarta volta.

Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"

© beachsoccer.com

In alto, da sinistra a destra: Casapieri, Remedi L., Genovali, Josep Jr, Shalabi, Sassari e Gean Pietro. In basso, da sinistra a destra: Fazzini, Santini, Sciacca, Alla e Remedi A.

SPAGNA-ITALIA 5-8 (1-0 1P, 2-4 2P, 2-4 3P)

Spagna: Camacho; Oliver, Antonio, David Ardil, Chiky Ardil © | Gatica, Ridu, Ramy, Suli Batis, Kuman, Brian, Adri Martínez. All.: Cristian.

Italia: Caspieri; Josep Jr, Fazzini, Sassari, Remedi A. | Shalabi, Genovali, Sciacca ©, Alla, Gean Pietro (P), Santini, Remedi L. All.: Emiliano Del Duca.

Arbitro 1: Sérgio Filipe Gomes Soares (POR). Arbitro 2: Matthieu Dor (FRA). Arbitro 3: Vladimir Tashkov (BUL). Arbitro 4: Vitalij Gomolko (LTU). Cronometrista: Annett Unterbeck (GER). Coordinatore arbitrale: Michele Conti (ITA).

Marcatori: 11' 25" 1P Chiky Ardil (ESP), 11' 34" 2P Sassari (ITA), 11' 19" 2P Remedi A. (ITA), 09' 19" 2P Remedi A. (ITA), 07' 12" 2P Ramy (ESP), 01' 29" 2P Genovali (ITA), 00' 46" 2P Chiky Ardil (ESP), 08' 44" 3P Josep Jr (ITA), 06' 46" 3P Remedi A. (ITA), 05' 01" 3P Alla (ITA), 04' 50" 3P Shalabi (ITA), 01' 42" 3P Chiky Ardil (ESP), 01' 00" 3P Chiky Ardil (ESP).

Note: ammoniti Del Duca (ITA) al 10' 24" 2P, Ramy (ESP) al 07' 12" 2P, Santini (ITA) a 03' 58" 2P, 01' 29" 2P Antonio (ESP), 00' 03" 2P Suli Batis (ESP), 05' 51" 3P Remedi A. (ITA), 04' 31" 3P Shalabi (ITA), 00' 17" 3P Ridu (ESP).

Mediagallery

Nazionale Beach Soccer

EBSL, Azzurri leggendari: 8-5 alla Spagna, l’Italia è campione d’Europa!

Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"
Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"
Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"
Immagine dell'articolo:EBSL, dominio azzurro in finale: 8-5 alla Spagna. Italbeach campione d'Europa! Gravina: "Orgogliosi di loro"

Euro Beach Soccer League Superfinal Viareggio 2025 | Divisione A | Fase a gironi

Gruppo A: ITALIA, Bielorussia, Portogallo, FranciaGruppo B: Spagna, Svizzera, Ucraina, Danimarca

Prima giornata (martedì 9 settembre)

Svizzera-Ucraina 4-5Bielorussia-Portogallo 4-3Danimarca-Spagna 5-7Francia-ITALIA 4-4 (3-5 ai rigori)

Seconda giornata

mercoledì 10 settembre

Bielorussia-Francia 6-4ITALIA-Portogallo 6-3

giovedì 11 settembre

Svizzera-Danimarca 6-2Spagna-Ucraina 5-4

Terza giornata (venerdì 12 settembre)

Ucraina-Danimarca 6-6 (6-5 ai rigori)Portogallo-Francia 4-2Spagna-Svizzera 10-4ITALIA-Bielorussia 1-0

Classifica Gruppo A: ITALIA 7, Bielorussia 6, Portogallo 3, Francia 0.Classifica Gruppo B: Spagna 9, Ucraina 4, Svizzera 3, Danimarca 0.

Semifinali (sabato 13 settembre)ITALIA-Ucraina 4-1Spagna-Bielorussia 6-3

Finale 7°/8° posto (domenica 14 settembre)

Francia-Danimarca 2-4

Finale 5°/6° posto (domenica 14 settembre)

Portogallo-Svizzera 9-3

Finale 3°/4° posto (domenica 14 settembre)

Ucraina-Bielorussia (non disputata)

Finale (domenica 14 settembre)

Ore 18: Spagna-ITALIA 5-8

Classifica

1° posto - ITALIA2° posto - Spagna3° posto - Ucraina4° posto - Bielorussia5° posto - Portogallo6° posto - Svizzera7° posto - Danimarca8° posto - Francia

Albo d'oro

1998 - Germania1999 - Spagna2000 - Spagna2001 - Spagna2002 - Portogallo2003 - Spagna2004 - Francia2005 - ITALIA2006 - Spagna2007 - Portogallo2008 - Portogallo2009 - Russia2010 - Portogallo2011 - Russia2012 - Svizzera2013 - Russia2014 - Russia2015 - Portogallo2016 - Ucraina2017 - Russia2018 - ITALIA2019 - Portogallo2020 - Portogallo2021 - Portogallo2022 - Svizzera2023 - ITALIA2024 - Portogallo2025 - ITALIA

Visualizza l' imprint del creator