Europei 2032, scelto il nuovo Commissario straordinario per gli stadi: sarà Massimo Sessa | OneFootball

Europei 2032, scelto il nuovo Commissario straordinario per gli stadi: sarà Massimo Sessa | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·26 settembre 2025

Europei 2032, scelto il nuovo Commissario straordinario per gli stadi: sarà Massimo Sessa

Immagine dell'articolo:Europei 2032, scelto il nuovo Commissario straordinario per gli stadi: sarà Massimo Sessa

Europei 2032, la scelta del Governo: Abodi indica Sessa per coordinare gli interventi sulle infrastrutture sportive. Le novità

In vista del Campionato Europeo di calcio UEFA 2032, il Governo accelera sul fronte delle infrastrutture. Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha proposto la nomina dell’ingegner Massimo Sessa come Commissario straordinario per gli stadi, ruolo cruciale per il coordinamento e il supporto degli interventi necessari in vista della manifestazione che l’Italia ospiterà insieme alla Turchia.

La proposta è stata avanzata al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, con l’obiettivo di ottenere l’acquisizione del concerto previsto dal decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi.


OneFootball Video


Il percorso istituzionale per la nomina

Come specificato in una nota ufficiale, la procedura seguirà i passaggi previsti dalla norma: «Successivamente, come indicato nella norma, la nomina sarà sottoposta al parere della Conferenza Stato-Regioni per la definitiva applicazione». Un iter istituzionale necessario per garantire il pieno coordinamento tra Governo centrale ed enti territoriali, attori fondamentali nella realizzazione e nella ristrutturazione degli impianti.

Il compito del Commissario straordinario sarà quello di supervisionare, accelerare e monitorare i progetti di ammodernamento degli stadi italiani, molti dei quali necessitano di interventi strutturali per essere adeguati agli standard UEFA.

Massimo Sessa, un profilo tecnico di alto livello

L’ingegner Massimo Sessa vanta una carriera di lungo corso come Dirigente Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Attualmente ricopre la carica di Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il massimo organo tecnico consultivo dello Stato, ruolo che gli ha permesso di maturare competenze di primo piano nella valutazione e gestione di grandi opere pubbliche.

La sua esperienza lo rende una figura di garanzia in vista dell’organizzazione di Euro 2032, un evento che rappresenterà non soltanto una vetrina calcistica, ma anche un banco di prova per l’efficienza del sistema infrastrutturale italiano.

La decisione definitiva arriverà dopo il passaggio in Conferenza Stato-Regioni, ma la candidatura di Sessa conferma la volontà del Governo di puntare su un profilo tecnico e istituzionale di alto livello per guidare un percorso complesso e strategico.

Visualizza l' imprint del creator