Fiorentina: l’approccio alle gare è un problema, i viola non segnano (quasi) mai nei primi tempi | OneFootball

Fiorentina: l’approccio alle gare è un problema, i viola non segnano (quasi) mai nei primi tempi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: FiorentinaUno

FiorentinaUno

·21 ottobre 2025

Fiorentina: l’approccio alle gare è un problema, i viola non segnano (quasi) mai nei primi tempi

Immagine dell'articolo:Fiorentina: l’approccio alle gare è un problema, i viola non segnano (quasi) mai nei primi tempi

Dopo la settima giornata di Serie A e il ko di San Siro contro il Milan, la Fiorentina di Stefano Pioli si trova relegata in fondo alla classifica con appena 3 punti in compagnia del neopromosso Pisa e del Genoa. I viola sono ancora a secco di vittorie in campionato e un dato in particolare salta all’occhio come evidenziato di seguito.

La Fiorentina oggi è una squadra malata e di problemi ha dimostrato di averne molteplici, dalla costruzione del gioco alla finalizzazione. Il punto di riferimento in attacco, Moise Kean ha di fatto trovato lo specchio della porta per la prima volta nel corso della quinta giornata contro il Pisa, sbloccandosi poi la settimana successiva contro la Roma. Gli altri attaccanti in rosa invece sono ancora a secco in Serie A.Tra i tanti problemi forse uno dei più gravi e fin qui complessi da risolvere è quello legato ai primi tempi. I viola infatti sbagliano molto spesso l’approccio alla gara tentando di rimediare quando il risultato è già compromesso. Non solo nei primi tempi la squadra di Pioli fatica a trovare la via del gol, ma quando ci riesce nella maggior parte dei casi questi non arrivano su azione ma più probabilmente da errori degli avversari o palle inattive.


OneFootball Video


La Fiorentina ha segnato solo 2 reti in 7 partite nei primi 45′ (LaPresse) – FiorentinaUno.com

Fiorentina: solo 2 reti in 7 giornate nei primi 45′

In questo avvio di campionato la Fiorentina ha dimostrato di essere particolarmente in difficoltà nell’approccio alla gara. In Serie A infatti nelle prime metà di gioco sono arrivati appena due reti: quella di Mandragora dopo 5 minuti dal fischio d’inizio contro il Como e quella di Kean dopo 14 minuti contro la Roma. Il dato si fa ancora più allarmante se si considera che la Fiorentina non riesce a mantenere il vantaggio iniziale. Sia contro il Como che contro la Roma sono infatti arrivati due ko ma anche contro i sardi alla prima giornata e contro il Milan domenica scorsa, i viola hanno perso punti nei minuti finali di gara.

Immagine dell'articolo:Fiorentina: l’approccio alle gare è un problema, i viola non segnano (quasi) mai nei primi tempi

Kean leao confronto (foto LaPresse)- FiorentinaUno.com

Con 5 reti segnate in 7 partite la Fiorentina in campionato ha una media inferiore ad una rete a partita e i viola non sono mai riusciti a raddoppiare da inizio stagione. Il confronto con la passata stagione è impietoso: i viola alla settima giornata della stagione 2024/2025 avevano segnato 9 gol e anche vinto due partite contro Lazio e Milan (quest’ultima proprio alla settima giornata). In ben quattro di queste gare inoltre erano arrivati almeno 2 gol (le altre due sono il ko con l’Atalanta per 3-2 e il pari col Monza per 2-2).

Situazione simile anche in Conference League

In Conference League non va tanto meglio. E’ vero, i viola fin qui hanno sempre vinto nelle prime tre gare ma i gol nel primo tempo scarseggiano comunque. Nel doppio confronto col Polissya ai playoff la Fiorentina vince 0-3 all’andata e in questo caso due gol (autorete Kudryk 8′ e Gosens 32′) arrivano nel primo tempo mentre la rete di Gudmundsson (69′) nella ripresa. Al ritorno invece i viola vanno sotto per 0-2 in 14 minuti per poi segnare solo nella ripresa tre reti tra il 79′ e l’89’.

In attesa di giovedì quando la Fiorentina affronterà in trasferta il Rapid Vienna, l’ultima gara disputata in Europa è quella contro il Sigma Olomouc, vinta 2-0 con una rete per tempo (Piccoli 27′ e Ndour 90’+4). Il quadro completo vede dunque tre reti nei primi 45 minuti e ben 5 nella ripresa ma va comunque considerato che rispetto alla Serie A il livello degli avversari, o almeno quelli affrontati fin qui, è comunque molto inferiore.

Visualizza l' imprint del creator