Gattuso che inizio, l’ex Milan è il terzo CT dell’Italia a riuscirci: un dato che è di buon auspicio | OneFootball

Gattuso che inizio, l’ex Milan è il terzo CT dell’Italia a riuscirci: un dato che è di buon auspicio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·14 novembre 2025

Gattuso che inizio, l’ex Milan è il terzo CT dell’Italia a riuscirci: un dato che è di buon auspicio

Immagine dell'articolo:Gattuso che inizio, l’ex Milan è il terzo CT dell’Italia a riuscirci: un dato che è di buon auspicio

Gattuso è stato il terzo commissario tecnico della Nazionale Italiana a riuscirci. Questo il dato riportato da Opta Paolo

Gennaro Gattuso, l’ex motorino instancabile del centrocampo, bandiera del Diavolo e ora Commissario Tecnico dell’Italia, ha scritto una pagina importante nella storia recente degli Azzurri. Con la sua quinta vittoria consecutiva alla guida della Nazionale, il tecnico calabrese entra in un club estremamente ristretto di allenatori italiani, stabilendo un primato che ne certifica l’impatto immediato sulla squadra.


Cinque su Cinque: Un Inizio da Primato

L’ex centrocampista del Milan, vincitore del Mondiale 2006 da protagonista e tecnico dei rossoneri dal 2017 al 2019, è infatti diventato solamente il terzo CT nella storia della Nazionale maggiore a inanellare una striscia di cinque successi nelle sue prime cinque partite sulla panchina azzurra. Questo percorso netto, fatto di determinazione e di risultati inequivocabili, sottolinea la sua capacità di trasmettere fin da subito la sua proverbiale garra a un gruppo ringiovanito.


OneFootball Video


Sulle Orme dei Maestri: Fabbri e Vicini

Il traguardo raggiunto da Gattuso lo colloca al fianco di due figure storiche della panchina italiana.

Il primo a stabilire questo record fu Edmondo Fabbri (CT dal 1962 al 1966), che ottenne cinque vittorie consecutive tra il 1962 e il 1963. Fabbri, ricordato per il suo approccio innovativo all’epoca e per la tragica spedizione al Mondiale del 1966, fu un precursore nel rinnovamento del calcio italiano.

Successivamente, il primato fu eguagliato da Azeglio Vicini (CT dal 1986 al 1991), l’allenatore che guidò l’Italia fino alle semifinali del Mondiale di Italia ’90, conquistando la fiducia e l’entusiasmo della nazione. Vicini, un tecnico meticoloso e apprezzato per la valorizzazione dei giovani talenti, raggiunse le cinque vittorie consecutive tra il 1986 e il 1987.


Tono e Identità: La Nuova Italia di ‘Ringhio’

Il successo di Gattuso non è solo un dato statistico, ma è il segno tangibile di una nuova identità che l’ex allenatore di club come Napoli e Valencia sta infondendo negli Azzurri. La sua gestione, caratterizzata da una forte enfasi sulla compattezza difensiva e sulla verticalità, sembra aver dato nuova linfa alla squadra, che punta a consolidare la sua posizione nelle qualificazioni ai prossimi tornei internazionali.

L’ex icona del Diavolo ha saputo trasformare rapidamente le sue idee in risultati, dimostrando che l’intensità che lo contraddistingueva da giocatore può essere un elemento vincente anche in panchina, stabilendo un parallelo ideale tra il suo temperamento indomito in campo e l’approccio diretto e senza compromessi che sta portando avanti come guida tecnica della Nazionale.

Visualizza l' imprint del creator