Inter News 24
·15 settembre 2025
Gravina amette: «Troppi stranieri in Serie A, ma cresce l’esperienza degli italiani all’estero»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·15 settembre 2025
Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Anch’io Lo Sport affrontando temi cruciali per il futuro del calcio italiano, dai giovani in Serie A alla questione stadi in vista di Euro 2032.
Secondo Gravina, l’eccessiva presenza di stranieri nel campionato italiano rischia di penalizzare la crescita del calcio nazionale. «Questa sorta di invasione di stranieri, anche nei settori giovanili, e il fatto che sempre meno giovani italiani vengano utilizzati rimane un problema di strategia», ha dichiarato il presidente federale.
Gravina ha poi evidenziato l’importanza dell’investimento nei vivai: «Se non si investe nei settori giovanili, sempre meno italiani troveranno spazio». Tuttavia, ha voluto sottolineare anche un aspetto positivo: «Valuto favorevolmente il fatto che sempre più italiani giochino all’estero, perché questo aumenta il loro livello di esperienza internazionale».
Altro punto centrale è quello degli impianti sportivi, tema sempre più urgente anche in vista degli Europei del 2032 assegnati all’Italia e alla Turchia. «La situazione degli stadi italiani è sotto gli occhi di tutti», ha commentato Gravina. «Serve un meccanismo che incentivi e agevoli chi vuole investire. Il privato ha voglia, ma deve essere messo nelle condizioni di farlo».
Gravina ha citato Torino, Roma, Bologna, Cagliari, Palermo e Salerno come città attive sul fronte stadi. E su San Siro, ha aggiunto: «Milano non può restare fuori dai cinque stadi per Euro 2032. Mi auguro che i club trovino un’intesa e che il Comune non lasci cadere l’opportunità di realizzare un impianto moderno».
Le parole di Gravina rilanciano il dibattito su due fronti chiave: la valorizzazione del talento italiano e la modernizzazione degli impianti, fondamentali per rilanciare il calcio nazionale in vista delle sfide europee del prossimo decennio.