OneFootball
Vincenzo Visco·13 settembre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Vincenzo Visco·13 settembre 2025
Il Napoli vince e convince: 3-1 alla Fiorentina firmato da De Bruyne al 6' su rigore, Hojlund al 14' che segna al debutto e dalla 1° rete di Beukema al 51'; nel finale accorcia Ranieri. La squadra di Conte (imbattuta da 15 partite) va a 9 punti in classifica: capolista insieme alla Juventus a punteggio pieno. La Fiorentina invece si ferma a 2 punti in 3 gare.
Il Napoli domina la partita sin dai primi minuti, sfiora il gol al 3' con Hojlund e sulla stessa azione Anguissa si procura il rigore: fallo ingenuo di Comuzzo e penalty segnato da De Bruyne al 6'. La squadra di Conte fa il 2-0 al 14' con Hojlund lanciato in profondità da Spinazzola e poi KDB sfiora il terzo gol, negato da una parata clamorosa di De Gea (che vale addirittura 0.81xGOT).
La Fiorentina si fa anche vedere avanti, sfiora il gol su un cross rasoterra intercettato da Di Lorenzo e riesce a tirare 6 volte, ma senza riuscire mai a trovare lo specchio.
A inizio ripresa il Napoli sigla il 3-0 con Beukema (primo gol con la nuova maglia) da corner, la partita è indirizzata ma al 79' Ranieri segna il 3-1 su calcio d'angolo: è la prima rete incassata su corner dal Napoli in tutta la gestione Conte.
Nel finale i Viola creano diverse occasioni, in particolare con Piccoli, Gosens e Kean: stoppati da Milinkovic oppure di poco imprecisi. In totale al squadra di Pioli tira 18 volte, anche più del Napoli, ma centra la porta solo in 3 occasioni.
Negli ultimi 15 minuti la Fiorentina crea diverse chance: Piccoli si fa parare un tiro da Milinkovic in area, Gosens e Kean tirano fuori dallo specchio delle buone occasioni e Comuzzo e Ranieri si fanno bloccare due conclusioni.
Al 79' minuto accorcia la Fiorentina con il 3-1: un calcio d'angolo di Nicolussi-Caviglia viene prolungato, Ranieri stoppa in area e tira con il mancino sul primo palo. La conclusione è forte e Milinkovic-Savic non riesce a intervenire.
Per Ranieri è la terza stagione consecutiva con almeno un gol a referto. Si tratta anche del 1° gol concesso su calcio d'angolo dal Napoli nella gestione Conte dopo 43 partite.
Ci sono anche delle proteste del Napoli visto che Anguissa si trovava a terra in area: Piccoli infatti aveva spinto con una mano sul petto il centrocampista, ma con la palla ancora ferma. L'arbitro quindi non ha sanzionato il tocco.
Eljif Elmas ha fatto il suo secondo esordio con la maglia del Napoli: è subentrato al 69' minuto al posto di De Bruyne, insieme a lui è entrato anche Neres per Politano. Applausi anche per l'uscita di Hojlund al 73' per far posto a Lucca.
Un altro primo gol con il Napoli è quello di Sam Beukema al 51' minuto: su sviluppi da calcio d'angolo il pallone spiove verso Anguissa che crossa di controbalzo. A segnare da dentro l'area piccola è Beukema con un tap-in.
Si tratta del 2° gol in Serie A per Beukema, il 1° era arrivato a febraio 2024 contro il Lecce.
De Gea al 24' minuto ha evitato il terzo gol del Napoli a De Bruyne: un tiro da dentro l'area su assist di Hojlund. La conclusione è indirizzata all'angolino ma De Gea si tuffa e compie una parata da 0.81 xGOT: ossia 8 volte su 10 un tiro del genere - solitamente - si trasforma in gol
Hojlund gioca titolare e segna subito al 14' minuto: pallone in profondità di Spinazzola, scatto che brucia Pongracic e Hojlund infila l'angolino davanti a De Gea.
L'attaccante danese era andato vicinissimo al gol anche nell'azione che ha portato al rigore dell'1-0.
Si tratta della seconda volta in cui Hojlund segna al suo debutto con una nuova maglia: ci era riuscito anche con lo Sturm Graz a febbraio 2022, quando siglò una doppietta.
All'8' minuto avviene un brutto scontro tra Milinkovic-Savic e Mandragora: il centrocampista non si ferma in tempo e colpisce alla testa il portiere.
Dopo le cure il serbo resta in campo, anche perché in panchina il Napoli avrebbe soltanto Ferrante, il 4° portiere, visti gli infortuni di Meret e Contini.
Al 6' minuto il Napoli, dopo un avvio di spinta, trova subito l'1-0 su calcio di rigore: Hojlund sfiora il gol dentro l'area piccola, sulla respinta Comuzzo interviene in ritardo su Anguissa.
L'arbitro assegna il rigore: De Bruyne incrocia il tiro e spiazza De Gea. Si tratta del 2° gol in 3 partite di Serie A per il belga.
La scelta di schierare in porta Milinkovic-Savic titolare è dovuta a un infortunio di Meret: ha accusato un fastidio durante il riscaldamento. In panchina c'è Ferrante per il Napoli.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Sohm, Fagioli, Mandragora, Gosens; Dzeko, Kean.
NAPOLI (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund.
Sono 84 i precedenti al Franchi tra Fiorentina e Napoli: i viola guidano con 39 vittorie, ma hanno battuto i partenopei solo una volta nelle ultime 16 sfide casalinghe, nel 2018 con la storica tripletta di Simeone.
La squadra di Pioli ha iniziato il campionato con due pareggi, stesso copione dell’anno scorso, mentre il Napoli conferma la tradizione positiva delle prime giornate, spesso a punteggio pieno.
In panchina sarà la sfida numero 15 tra Pioli e Conte, con l’allenatore azzurro avanti nettamente. Occhi anche su Kean, ancora a secco, e su Højlund, fermo al gol del 2023.