Il Clasico nei conti: Real Madrid e Barcellona valgono lo 0,13% del PIL spagnolo | OneFootball

Il Clasico nei conti: Real Madrid e Barcellona valgono lo 0,13% del PIL spagnolo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·26 ottobre 2025

Il Clasico nei conti: Real Madrid e Barcellona valgono lo 0,13% del PIL spagnolo

Immagine dell'articolo:Il Clasico nei conti: Real Madrid e Barcellona valgono lo 0,13% del PIL spagnolo

Una sfida centrale non solo per lo sport, ma con un peso rilevante anche a livello economico. Oggi infatti Real Madrid e Barcellona si affrontano nel Clasico, una delle partite più seguite e iconiche al mondo. Ma la rivalità tra questi due club va ben oltre il campo: le loro sfide influenzano il calcio europeo, il business sportivo e persino l’economia spagnola.

Il Real Madrid ha fatto la storia nella stagione 23/24 diventando il primo club di calcio a superare il miliardo di euro di ricavi annuali, crescendo ulteriormente del 13% nella stagione 24/25, fino a raggiungere 1,18 miliardi di euro, come emerso durante l’assemblea annuale del club. Il Barcellona segue a ruota: nella stagione 24/25 ha registrato 994 milioni di euro, un incremento impressionante del 31% rispetto alla stagione precedente.


OneFootball Video


Il valore commerciale dei due club è altrettanto straordinario. Il Real Madrid ha generato circa 482 milioni di euro di ricavi commerciali nella stagione 23/24, mentre il Barcellona ha raggiunto i 429 milioni di euro nella stagione 24/25, leggermente in aumento rispetto ai 421 milioni della stagione precedente.

Gli investimenti negli stadi si rivelano strategici: il Santiago Bernabéu ha prodotto circa 250 milioni di euro di ricavi da stadio, e si prevede che supererà i 400 milioni una volta completati tutti i lavori. Il Barcellona attende ancora di sfruttare pienamente il nuovo Camp Nou, ma le stime sui ricavi futuri sono elevate.

Oltre a dominare lo sport, Real Madrid e Barcellona hanno un peso concreto sull’economia spagnola. Secondo i dati della stagione 24/25, come analizzato dallo Sport Business Institute di Barcellona, il fatturato combinato dei due club rappresenta lo 0,13% del PIL del paese, in crescita rispetto allo 0,12% del 2019 e allo 0,08% del 2009. La loro rivalità non è solo spettacolo: è un vero motore economico e culturale per la Spagna.

Visualizza l' imprint del creator