Il patrimonio del Bari cresce: Dorval, Pagano e i gioielli da 1.5 milioni | OneFootball

Il patrimonio del Bari cresce: Dorval, Pagano e i gioielli da 1.5 milioni | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaBari

PianetaBari

·7 settembre 2025

Il patrimonio del Bari cresce: Dorval, Pagano e i gioielli da 1.5 milioni

Immagine dell'articolo:Il patrimonio del Bari cresce: Dorval, Pagano e i gioielli da 1.5 milioni

Dopo l’analisi sul valore complessivo della rosa (clicca qui per leggere l’articolo), è interessante soffermarsi su un altro aspetto strategico: il patrimonio tecnico del Bari. Non solo la squadra è cresciuta in valore, ma lo ha fatto puntando su profili giovani, valorizzabili e — soprattutto — di proprietà, o che lo possono essere in prospettiva. Un esempio è il giovane Pagano, arrivato a Bari in estate in prestito con diritto di riscatto dalla Roma.

Immagine dell'articolo:Il patrimonio del Bari cresce: Dorval, Pagano e i gioielli da 1.5 milioni

Copyright: Geko Agency


OneFootball Video


Pagano e non solo: i giocatori più costosi del Bari

Il nome più pesante è quello di Mehdi Dorval, valutato oggi 4 milioni di euro. L’esterno algerino è uno dei calciatori più preziosi dell’intera Serie B e, cosa non da poco, è di proprietà del Bari fino al 2026 con opzione fino al 2027. Un asset fondamentale, sia in chiave tecnica che economica.

Subito dietro c’è Riccardo Pagano, centrocampista classe 2004 arrivato a Bari dalla Roma in prestito con diritto di riscatto e percentuale sulla futura rivendita. Il suo valore attuale è di 2.5 milioni, ma in caso di conferma a fine stagione, sborsando all’incirca 1 milione di euro, potrebbe diventare un altro tassello stabile del patrimonio biancorosso.

A quota 1.5 milioni di euro troviamo due profili interessanti e di proprietà del Bari: Gaetano Castrovilli, centrocampista ex Fiorentina in cerca di rilancio dopo un periodo complicato, e Giulio Maggiore, mezzala duttile e di esperienza già inserito nei meccanismi di Caserta, che ha firmato un triennale.

Insieme a loro vi sono Matthias Braunöder, centrocampista austriaco classe 2002 arrivato in prestito dal Como, che ha già mostrato personalità e qualità nel precampionato, e Dimitrios Nikolaou, in prestito secco dal Palermo e già autore di discrete prestazioni come da suo curriculum illustre. Seppur con situazioni contrattuali diverse, tutti e quattro i calciatori rappresentano investimenti mirati con potenziale di crescita.

Visualizza l' imprint del creator