Juventusnews24
·16 ottobre 2025
Inchiesta Juve Fair Play Finanziario, cosa rischia con l’indagine UEFA: dalla multa alle restrizioni sul mercato, tutti gli scenari

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·16 ottobre 2025
I conti della Juventus sono di nuovo sotto la lente d’ingrandimento della UEFA, ma cosa rischia concretamente il club? La società, nel fascicolo di bilancio, ha confermato l’apertura di un procedimento per il potenziale sforamento del Fair Play Finanziario, ma ha anche delineato i possibili scenari futuri, tra sanzioni economiche e restrizioni sportive.
L’indagine, come spiegato dal club, non riguarda lo “Squad Cost Ratio” (il rapporto tra costo della rosa e ricavi), un parametro che la Juve ha rispettato e prevede di rispettare. Il problema nasce dalla “Football Earning Rule”, ovvero il rapporto tra ricavi e spese, che richiede ai club di avere un deficit aggregato entro una soglia accettabile. È su questo parametro, calcolato sul triennio 2022/2023-2024/2025, che si concentra l’attenzione della UEFA.
La decisione finale dell’organo europeo arriverà solo nella primavera del 2026, ma le possibili conseguenze sono già state delineate.
Il primo, e forse meno preoccupante, rischio è quello di una sanzione economica. Il club stesso, nel suo comunicato, ha definito l’eventuale multa “di importo presumibilmente non rilevante”, lasciando intendere che non si tratterebbe di una cifra in grado di compromettere i bilanci.
Ciò che preoccupa di più sono le possibili “restrizioni sportive”. Queste, come specificato dalla Juve, potrebbero tradursi in un “divieto di registrazione di nuovi calciatori nelle liste delle competizioni UEFA”.
In parole povere, non si tratterebbe di un blocco totale del mercato, ma la Juve potrebbe trovarsi nell’impossibilità di utilizzare i nuovi acquisti nelle competizioni europee, una limitazione che condizionerebbe pesantemente le strategie di mercato e le scelte di Igor Tudor. A questo si aggiunge la spada di Damocle dei 10 milioni di euro di multa condizionale, legati alla precedente sanzione del 2023, che potrebbero scattare in caso di “significative violazioni”. La Juve si trova di nuovo a navigare in acque agitate, in attesa di un verdetto che, pur lontano, proietta un’ombra sul suo futuro europeo.