Inter Chivu, più opzioni offensive, elasticità tattica e grinta: la nuova era si mostra con un volto nuovo, ma servono aggiustamenti | OneFootball

Inter Chivu, più opzioni offensive, elasticità tattica e grinta: la nuova era si mostra con un volto nuovo, ma servono aggiustamenti | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·10 agosto 2025

Inter Chivu, più opzioni offensive, elasticità tattica e grinta: la nuova era si mostra con un volto nuovo, ma servono aggiustamenti

Immagine dell'articolo:Inter Chivu, più opzioni offensive, elasticità tattica e grinta: la nuova era si mostra con un volto nuovo, ma servono aggiustamenti

Inter Chivu, cambiano le tattiche e le strategie di gioco in vista della prossima stagione di Serie A: le ultime sui preparativi del campionato

A due settimane dall’esordio in campionato contro il Torino, l’Inter guidata da Cristian Chivu sta mostrando segnali importanti di trasformazione rispetto al periodo del Mondiale per Club, dove il tecnico romeno aveva scelto di non stravolgere l’impostazione tattica. Come riportato dal Corriere dello Sport, il trauma della finale di Champions League sembra ormai superato. La squadra ha mantenuto carattere e grinta anche nelle situazioni più difficili, come dimostrato nella recente amichevole a Monaco, nonostante l’espulsione di Calhanoglu dopo poco più di mezz’ora.

Uno degli aspetti più rilevanti è la maggiore completezza del reparto offensivo, ora arricchito da più soluzioni e varianti di gioco. Non si tratta solo di segnare di più, ma di creare occasioni concrete e pericoli in area avversaria. La rete decisiva di Bonny e la prova convincente del giovane Pio Esposito, protagonista nei duelli individuali, sono segnali incoraggianti. Senza dimenticare il solito affidabile capitano Lautaro Martinez.


OneFootball Video


Sul piano tattico, Chivu ha abbandonato il dogma di un unico modulo: la squadra ora è più elastica, capace di adattarsi anche a una difesa a quattro se necessario. Dal centrocampo in avanti, è concessa maggiore libertà di movimento, con un gioco meno centrato sugli esterni e più orientato al dribbling e al cambio di passo. In attesa dei rientri di Frattesi e Zielinski, spicca la crescita di Sucic, definito come il “nuovo Mkhitaryan” per la sua capacità di creare gioco.

Restano però alcune criticità, soprattutto in difesa. I centrali Acerbi e De Vrij potrebbero non garantire continuità in una stagione lunga, mentre i terzini Pavard e Bisseck devono migliorare la marcatura. Un rinforzo in difesa è auspicabile, così come un’alternativa a Calhanoglu in mediana per alleggerire la regia. Infine, Thuram deve ancora adattarsi e crescere, in particolare quando è chiamato ad allargarsi per liberare gli inserimenti dei compagni.

Visualizza l' imprint del creator