Inter Milan
·2 ottobre 2025
Inter-Cremonese, la guida completa

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·2 ottobre 2025
San Siro si prepara ad accogliere la sfida della sesta giornata di Serie A: sabato 4 ottobre alle 18 l’Inter affronterà la Cremonese, in un confronto che porta con sé la storia di un incrocio dal forte segno nerazzurro. La squadra di Chiuv arriva al match con 9 punti che valgono in questo momento il terzo posto. Sono 13 i gol fatti e 7 quelli subiti.
Il bilancio tra Inter e Cremonese in Serie A parla chiaro: in 16 confronti, i nerazzurri hanno ottenuto 13 vittorie e due pareggi, a fronte di un solo successo grigiorosso.
L’Inter è la squadra contro cui la Cremonese ha perso più partite in Serie A. Al Meazza i nerazzurri hanno vinto sei degli otto incontri disputati, comprese le ultime due sfide, entrambe con due reti di scarto. Un dato significativo riguarda i precedenti nei gironi d’andata: quando l’Inter ha ospitato la Cremonese nella prima parte di stagione, ha sempre vinto, cinque volte su cinque.
La squadra di Chivu ha mostrato compattezza e continuità nelle ultime uscite: cinque clean sheet nelle ultime nove gare di Serie A, compreso quello contro il Cagliari, già uno in più rispetto a tutti quelli messi insieme nelle precedenti 17 partite di campionato nel 2025.
L’Inter arriva alla sfida con quattro vittorie consecutive tra campionato e coppe, le ultime due senza subire gol. Uno dei marchi di fabbrica dei nerazzurri è la capacità di sviluppare gioco e pericoli sulle corsie. Nessuna squadra ha effettuato più cross su azione in questa Serie A (92), né più cross riusciti (27) e cross totali vincenti (42, compresi i corner). Da questa supremazia sono nate già quattro reti, primato del campionato.
La pericolosità aerea dell'Inter è confermata anche dai numeri: quattro gol di testa messi a segno, meno solo di Barcellona e Arsenal nei cinque maggiori campionati europei (cinque a testa).
Lautaro ha segnato nelle ultime due partite in tutte le competizioni e punta a trovare la rete per la terza gara consecutiva, traguardo che non centra dallo scorso aprile. Capitano e leader tecnico, l’argentino continua a essere la principale garanzia offensiva della squadra, trascinatore in Italia e in Europa.
Un ricordo speciale lega Nicolò Barella alla Cremonese: nell’ultimo incrocio al Meazza in Serie A tra le due squadre, il 30 agosto 2022, il centrocampista segnò e servì un assist nella vittoria nerazzurra per 3-1. Un gol domenica lo renderebbe il terzo centrocampista capace di andare a segno in ciascuna delle ultime nove stagioni di Serie A, insieme a Pellegrini e al compagno Çalhanoglu.
L’inizio di stagione di Federico Dimarco conferma il suo ruolo chiave nella manovra offensiva dell’Inter. Con 16 occasioni create, è il difensore che ha mandato più volte i compagni al tiro in Serie A. Nei top 5 campionati europei, solo David Raum del Lipsia (17) ha fatto meglio. La sua qualità balistica e la precisione nei cross sono tra le armi più pericolose per i nerazzurri.
Reduce dal gol europeo contro lo Slavia Praga, Denzel Dumfries si conferma tra i difensori più incisivi in zona gol a livello continentale. Dal suo arrivo in Italia, solo Hakimi (25) e Frimpong (31) hanno segnato più di lui (24) tra i difensori nei cinque principali campionati europei in tutte le competizioni. La sua capacità di abbinare corsa e concretezza sotto porta offre all’Inter una risorsa preziosa sulle corsie.
La Cremonese, guidata da inizio stagione da Davide Nicola, ha iniziato il campionato con entusiasmo e coraggio, conquistando risultati di grande prestigio e riuscendo a mantenere l'imbattibilità. L’esordio in campionato è stato memorabile: vittoria per 2-1 a San Siro contro il Milan, grazie al gol spettacolare in rovesciata di Bonazzoli, un successo storico per i grigiorossi. Alla seconda giornata è arrivato un altro successo, questa volta davanti al pubblico dello “Zini”, con il 3-2 al Sassuolo deciso nel finale.
Dopo un avvio brillante, ha trovato maggiore equilibrio, centrando tre pareggi nelle uscite successive, 0-0 contro Verona e Parma e 1-1 sul campo del Como. Con 9 punti raccolti nelle prime cinque giornate, i grigiorossi occupano il terzo posto insieme proprio all'Inter e all'Atalanta, confermandosi una delle neopromosse più in forma di questo avvio di Serie A.
Pur avendo cambiato molti giocatori dopo la promozione nella massima serie il percorso della Cremonese racconta di una squadra che sa colpire con intensità e che ha già dimostrato di poter incidere anche contro club di vertice. Davide Nicola nella sfida di San Siro dovrebbe schierare un 3-5-2 con Silvestri tra i pali, difesa a tre composta da Terracciano, Baschirotto e Bianchetti, centrocampo con Zerbin, Biondo, Grassi, Payero e Pezzella, mentre in attacco la coppia Bonazzoli-Sanabria.
SQUALIFICATI Inter: - Cremonese: - DIFFIDATI Inter: - Cremonese: -
L'arbitro di Inter-Cremonese, gara valida per la sesta giornata di Serie A, sarà Ermanno Feliciani, della sezione di Teramo. Arbitro: Feliciani Assistenti: Cicero-Politi Quarto ufficiale: Rapuano VAR: Gariglio Assistente VAR: Di Bello
Inter-Cremonese, sfida valida per la 6ª giornata della Serie A 2025/26, si disputerà sabato 4 ottobre alle 18:00 a San Siro e verrà trasmessa in diretta esclusiva da DAZN. Sarà possibile seguire il match tramite l'app di DAZN su smart TV e in streaming attraverso dispositivi mobili come PC, smartphone e tablet.
Su Inter TV come sempre aggiornamenti e collegamenti nel pre-partita, con le ultime in attesa della sfida. Il nostro Livematch pre Inter-Cremonese sarà in diretta dalle ore 16:45 e sarà visibile anche su YouTube attraverso il canale ufficiale del Club fino alle 17:50. Al termine della sfida tutti gli approfondimenti, le analisi e le interviste.